CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] CarloEmanuele III il 9 ott. 1735, secondo le nuove costituzioni universitarie del 1729, lo creò preside della facoltà di Ricuperati, Bernardo Andrea Lama professore e storiografo nel Piemontedi Vittorio Amedeo II, in Boll. storico-bibliogr. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] nella guerra mossa nel marzo di quell'anno alla Repubblica di Genova dal duca di Savoia CarloEmanuele I sostenuto dal re di Francia, che inviò un corpo di truppe comandate dal connestabile di Francia, duca di Lesdiguières (pretesto della guerra: il ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] successivo all'accordo tra Clemente VII e Carlo V con il trattato di Barcellona (maggio 1529) - che del sacco di Orta ad opera di C. M. nel 1529, in Lo Strona, VII (1982), 3, pp. 19-21; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l' ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] nominato con lettere patenti ingegnere diEmanuele Filiberto principedi Carignano che ne ricordava "la di lui abilità per l' du Piémont, V, Turin 1859, p. 36; A. Ferrero della Marmora, Le vicende diCarlodi Simiane, marchese di Livorno e poi di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Demetrio Turinetti di Priero e il principeEmanuele Dal Pozzo della Cisterna, tornò in Piemonte dopo un alla testa, Perrone fu condotto per un’ultima volta alla presenza diCarlo Alberto e infine soccorso a Novara, dove lo raggiunse la moglie, ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato diPiemonte, lo avviò agli studi in [...] , Le vicende diCarlodi Simiane,marchese di Livorno poi di Pianezza, Torino 1862, pp. 145 ss.; G. Claretta, Sulle avventure di L. Assarino e G. Brusoni alla corte di Savoia, Torino 1873, p. 99; Id., Storia del regno e dei tempi diCarloEmanuele II ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] diPiemonte. Occupato il Piemontedi campo e il plenipotenziario -, il metropolita del Montenegro, il pascià di Scutari e il principe dei Maraditi, e si proponeva di Provvedimenti di Annona e di polizia nel carteggio inedito di re Vittorio Emanuele I ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] però, morì Carlo IX ed Enrico salì sul trono di Francia, senza p. 434) pur di impedire l'elezione del principedi Transilvania, troppo ben visto La lotta contro la Riforma in Piemonte al tempo diEmanuele Filiberto…, in Bulletin de la Société ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] di proprietà del principedi Carignano, per definirne l'estimo (ibid.), testimoniando così una relazione professionale con il principeCarloEmanuele pp. 315-320; A. Gilbert, Marmora subalpina, in Piemonte minerario (catal.), Torino 1993, pp. 40, 42 s ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] di pagare a quello dei due principi, cioè al duca di Savoia, o al duca diPiemonte, Torino 1798, I, p. 57; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1863, pp. 56-57; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi diCarloEmanuele ...
Leggi Tutto