GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] Carlo Luciano Bonaparte principedi Canino (ponendosi alla testa della manifestazione del 7 sett. 1847), di fronte alle successive imputazioni didi Toscana e Piemonte per esortare i principi sull'amore alla libertà" di Vittorio Emanuele II (p. 438). ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] principedi Soriano, e la seconda principessa di M. Tortonese, La politica ecclesiastica diCarloEmanuele III nella soppressione della nunziatura e ), pp. 56-57; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, I, p. ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] di Ferrara, Girolamo Falletti, esaltò la figura dell'E. quale prototipo di vero principediCarlo V, seguì il duca d'Alba contro Giovanni di Sassonia. In seguito militò in Piemonte esemplari nella collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia al Museo ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] di Vittorio Amedeo II, in onore di Maria Caterina d'Este (1656-1722), vedova del principeEmanuele Filiberto di Savoia Carignano. Attaccato dai censori come autore diCarlo Giacinto e formazione dell'élite nel Piemonte del Settecento, Torino 1997 ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] politici alla corte diCarlo V, concentrati soprattutto negli ambienti vicini al principe Filippo. Il G di Parma et del Piemonte (con il titolo Compendio storico della guerra di Parma e del Piemonte 1548-1553, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] di camera del governatore di Nizza, il principe Maurizio di Savoia, carica che mantenne dopo la morte di quest'ultimo al servizio della vedova, principessa Luisa di venuta diCarloEmanuele II , venne concesso di rientrare in Piemonte. Cabras lo dice ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] nel Regno di Napoli. Dal contrasto fra il Tanucci e il principedi San Nicandro nel Consiglio di reggenza, della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti …, III, Torino 1798, p. 7; D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanuele III, II, Torino 1859 ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] ; è completa, per altro, solo quando si avverta che anche il B. non mancò di influire sul principe e che agì in correlazione con altri consiglieri. CarloEmanuele I si mosse sempre con varie gravi difficoltà politiche, finanziarie e militari in un ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Carlo Cignani a Bologna, durato circa tre anni, dal 1683 al 1686, e nella bottega diCarloprincipedi Carignano, Emanuele Filiberto Amedeo di Savoia.
Per la realizzazione di Affreschi di S.M. L. nella basilica di S. Gaudenzio a Novara, in Piemonte: ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] CarloEmanuele I dal cugino Pier Francesco vescovo di Savona; gentiluomo della casa ducale e naturalizzato savoiardo, si stabilì in Savoia nel 1625. Gentiluomo del principe Tommaso di d'alloggio nella ritirata in Piemonte, attraverso le montagne dei ...
Leggi Tutto