DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] vivente nell'istruzione indirizzata l'8 maggio 1625 dal duca CarloEmanuele I al priore di Giletta. Tuttavia già il 29 agosto dello stesso anno il principediPiemonte, Vittorio Amedeo, disponeva, con lettere patenti dirette al "tesoriere generale ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] aver seguito la persona del principe "servendo con affetto" "nelle guerre passate": precisazione che permette di circostanziare meglio il servizio prestato dal C., specie se si tiene conto che il regno diCarloEmanuele I fu incessantemente agitato ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] del reggimento di Savoia (1701), maggiore di fanteria (1718), per proseguirla poi sotto CarloEmanuele III, di cui, quando questi non era che principe ereditario, era già stato primo scudiero e gentiluomo di camera. Da CarloEmanuele fu nominato ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] 1690) e Maria Luisa, che poi divenne, come si è detto, regina di Spagna. Solo con la nascita di Vittorio Amedeo, principediPiemonte, e poi diCarloEmanuele ed Emanuele Filiberto (vissuto solo pochi giorni) sembrò che i rapporti fra i due coniugi ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, CarloEmanuele
**
Nato a Torino il 17 sett. 1764 da Roberto Girolamo e da Luigia di San Marzano, si laureò in legge e intraprese la carriera militare, divenendo nel 1782 ufficiale [...] Piemonte, dichiarò coraggiosamente di ritenere dannosa l'unione di esso alla Francia e consigliò di La politica estera diCarlo Alberto nei suoi primi anni di regno, Firenze 1928, pp. 143, 207; N. Rodolico, Carlo Alberto principedi Carignano, Firenze ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di Leynì scriveva ad Emanuele Filiberto di Savoia ultimo figlio, Carlo), e la storia del Piemonte dal MDXLIV al MDXCII, in Miscell. di storia patria, 102, 105; R. Colapietra, Recenti studi sul principatodi Meffi, in Arch. stor. per la Calabria e ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] nel giugno di quell'anno fu inviato in Piemonte, oltre le inediti di S. di C. sulla Svizzera e sulle imprese di Ginevra diCarloEmanuele I Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, b. 3603. cc. 625v, 627v; Archivio di Stato di Modena, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] , cedendoli ai Savoia (per mezzo di nozze tra Maria d'Asburgo e il principeEmanuele Filiberto); in cambio Carlo V avrebbe subito preso in consegna le fortezze del Piemonte e l'intero Stato dopo la morte diEmanuele Filiberto. Se poi l'imperatore ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] principali opere letterarie diEmanuele Tesauro, per le del principe Giovanni Andrea Doria (Genova, palazzo del Principe). Il 25 dicembre 1691, Carlo Cignani scrisse da Forlì s.; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] un progetto anche per l'altare nella chiesa di S. Agata del Carmine (realizzato nel 1743 circa).
Nel 1732 lo J. soggiornò a Roma, dal 15 febbraio al 30 agosto, in base a una licenza concessagli da CarloEmanuele III, succeduto al padre nel 1730, per ...
Leggi Tutto