DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] diCarloEmanuele III Re di Sardegna. D'invenzione e disegno del Conte Dellala di Beinasco Architetto di S. M."), si trattava di nel 1775 il progetto di illuminazione per la sala da ballo per le nozze del principediPiemonte (Brayda-Coli-Sesia, 1963 ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] Da allora la sua attività proseguì in Piemonte e si concentrò sempre più tra la nascente corte di Torino e il castello di Rivoli, residenza abituale della duchessa dove, nel 1562, nacque il principeCarloEmanuele. Nel 1560, insieme con altri quattro ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] seguito diEmanuele Filiberto presso Carlo V nel 1544-46, bensì di quello del primogenito diCarlo II, Ludovico, principediPiemonte morto a Madrid il 25 dic. 1536: sembra confermarlo la presenza presso la corte del principediPiemontedi Giovanni ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] 'anno santo).
La stesura dell'opera fu interrotta dalla decisione della duchessa Cristina di nominare il G. precettore diCarloEmanuele II (1648). Il principe, compiuti i quattordici anni, usciva allora dalla minore età, accingendosi ad assumere il ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] 184 s., 232, 282, 286; W. Barberis, Le armi del principe. La tradizione militare sabauda, Torino 1988, pp. 91-101, 116; cfr. anche P.P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell'età diCarloEmanuele I, Torino 1991, p. 157 (p. 151 sul figlio ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] I giuochi di fortuna, o sia gli avvenimenti di Astiage, e di Mandane Principi della Siria,Venezia 1655 e 1656; Dialoghi morali,Torino 1663; I lavori d'Aracne, Poesie senza metro per le seconde nozze del Ser.mo CarloEmanuele II duca di Savoja,Torino ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] Nel 1617-1620 sono documentati lavori al palazzo del principediPiemonte in collaborazione con Ludovico Brandino, noto per alcuni quadri di battaglie, ricordati nell'inventario post mortem diCarloEmanuele I, e per una fitta corrispondenza con il ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da CarloEmanuele Giacinto e da Giovanna [...] al servizio del principedi Condè. Sotto il suo comando Pianezza partecipò alla battaglia di Seneffe (11-12 e dei tempi diCarloEmanuele II, Genova 1877-78, passim; Le campagne di guerra in Piemonte (1703-1708) e l’assedio di Torino (1706). Studi ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] costituzione del Regno d'Italia, Firenze 1869, pp. 244, 247; L. Vaccarone, Emanuele Filiberto. PrincipediPiemonte alla corte cesarea diCarlo V imperatore (1545-1551), in Miscellanea di storia italiana, s. 3, V (1900), pp. 279, 289; R. Romier, Les ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] nella difesa dei principî giurisdizionalisti. Così, mentre riconosceva la fondazione di un monastero delle giugno, CarloEmanuele II di Savoia diede inizio alle ostilità. La seconda guerra savoiarda, in concomitanza con la congiura di Raffaele Della ...
Leggi Tutto