CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] . 1730 con la carica di primo presidente del Senato diPiemonte, il C. ebbe l'ingrato compito di preparare in segreto l'atto di abdicazione di Vittorio Amedeo II, poi pubblicato da Rivoli il 7 sett. 1730. CarloEmanuele III confermò la larga fiducia ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] Altezza Serenissima del Sig. Principe Eugenio di Savoia e diPiemonte... in Milano. Nella contrada di S. Margherita, all'insegna -ispano comandato dal re di Sardegna CarloEmanueledi Savoia, stampate dal D. nella contrada di S. Margherita al segno ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] a primo aiutante di campo del principediPiemonte, il futuro Umberto I, un ruolo che il C. spogliò di ogni carattere II-III, Roma 1966-1969, ad Indices; Le lettere di Vittorio Emanuele II, a cura di F. Cognasso, Torino 1966, II, ad Indicem. Quanto ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] del Piemonte (1608).
Proprio con Lodovico era inoltre avvenuto il passaggio, peraltro indolore, della famiglia al servizio dei duchi di Savoia, dopo la conquista del marchesato di Saluzzo fatta da CarloEmanuele I, sanzionata dalla pace di Lione ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] di Savoia fra i gentiluomini del seguito del principediPiemonte (sua moglie Margherita faceva parte del seguito di Anna di duca tardava a mantenere i suoi impegni, a più riprese Carlo VII gli inviò pressanti sollecitazioni; da ultimo Ludovico inviò ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] da Jeanne Bécu, contessa du Barry, nell'agosto 1775 CarloEmanuele sposò Maria Clotilde di Borbone, sorella di Luigi XVI. La corte del principe ereditario fu riorganizzata e diversi di coloro che erano stati accanto al giovane negli anni precedenti ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] principeCarloEmanuele IV di Savoia con Maria Clotilde di Francia, sorella di Luigi XVI. Il successo di Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e architetti in ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Piemonte, nel 1802, era stato annesso al Regno d'Italia.
Il primo monumento, nella cattedrale di è il Monumento funebre di re CarloEmanuele IV di Savoia, collocato nella chiesa di S. Andrea al Alice di Toscana e del principe Enrico di Borbone, ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] , quadri da cavalletto; o di dare disegni per illustrazioni di libri, titoli di tesi, ecc.
Il 1° genn. 1658 il principedi Carignano, Emanuele Filiberto, dichiarava di aver "stabilito in casa per nostro pittore... Carlo Delfino francese" con "il ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] CarloEmanuele, occupate Acqui e Novi, stavano avanzando su Genova) il 17 marzo 1625 il C. venne eletto ambasciatore ad Urbano VIII.
Forte della sua neutralità fra la Francia alleata al Piemontedi Savoia. Secondo gli accordi, infatti, il principe ...
Leggi Tutto