PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] come palazzo del Principe perché di proprietà del grande di Stato di Palermo (ibid., p. 109).
Da una lettera al duca CarloEmanuele II 1933, pp. 253 s.; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] intera, di Giovanni V di Braganza, uno di Vosé principe del Brasile coll'annuo trattenimento di livre mille diPiemonte tra ambi".
Dal Roma, Milano 1983, fig. 248; Arte di corte a Torino da CarloEmanuele III a Carlo Felice, Torino 1987, pp. 72-75; ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] tavola diCarloEmanuele III e del Principe Tommaso di Savoia Carignano (1873). Parte dei principî d' IV, in Le sorprese di un museo. Pittura dell'Ottocento in Piemonte dalla G.A.M. di Torino (catal., Moncalieri), a cura di R. Maggio Serra, ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principedi Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] Carlo Van Loo, conosciuto a Parigi e anche lui protetto dal principedi (con bibl.); Id., Le arti figurative in Piemonte, II, Torino s.d. (forse 1973), diCarloEmanuele III, in Arte di corte a Torino da CarloEmanuele III a Carlo Felice, a cura di ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] , insieme agli artisti accreditati al servizio diCarloEmanuele II, viene impegnato nel grande e di Dauphin in Piemonte il D. svolse la sua attività anche per il ramo cadetto sabaudo, per il principedi Carignano, come consulente per l'acquisto di ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] il principe Francesco Tommaso e il card. Maurizio di Savoia lo nominano "gentiluomo ordinario dell'artiglieria di S.A CarloEmanuele II rimunera il B. "primo scultore in legno" con lire 400, specie per quanto, da lui fatto "in cotesto Domo di Torino ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] CarloEmanuele III (1773) e del principedi Carignano Luigi Vittorio (1778) e delle nozze diCarloEmanuele con Clotilde di dapprima per "due sopraporte del gabinetto di toaletta della principessa diPiemonte, ed un controfornello nella camera da ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] principe Amedeo d'Aosta, battendo di stretta misura, dopo una prova di spareggio, il Bistolfi (realizzato nel 1902 a Torino nel parco del Valentino; un Vittorio Emanuele ), Piemonte reale 1692 (bronzo, già propr. reggimento cavalleria Piemonte reale ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] in Piemonte al servizio diCarlo Alberto, dal quale ricevette numerose commissioni per le decorazioni di diverse residenze Principe Tommaso, eseguito nel 1849 su commissione diCarlo Alberto per la cappella della Ss. Sindone, e a Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] l'uno nell'appartamento del principe ereditario in palazzo del Quirinale, l'altro nella sala delle Udienze di palazzo reale a Torino.
Quello stesso anno partecipò al concorso per erigere nella città un Monumento a Vittorio Emanuele II, ma i suoi due ...
Leggi Tutto