AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] principe furono salvati, consegnati più tardi ad Emanuele Filiberto, e portati a Torino nel duomo; Carlo Asti e il Piemonte al tempo diCarlo d'Orléans, in Riv. di storia, arte, archeol. di Alessandria, VI (1897); Id., Gli ultimi principidi Acaia e ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] principediPiemonte, indicato dal padre quale futuro luogotenente del Regno dopo la liberazione di dopo l’abdicazione di Vittorio Emanuele III, sulla di Christian Palmieri, che ringrazio per la disponibilità e l’aiuto, è tratta dal suo Carlo ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] 'A. rimase molto vicino a Carlo Alberto: era al suo fianco la sera del 6 marzo, quando Santorre di Santarosa si recò a chiedere l'adesione del principe all'imminente moto, ed era pure con lui il 12 marzo quando Vittorio Emanuele I lo inviò a trattare ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] Amedeo III, in considerazione della sterilità degli eredi al trono, i principidiPiemonteCarloEmanuele e Maria Clotilde di Borbone, sorella del re di Francia Luigi XVI, decise nel 1786 di accasare il duca d’Aosta. Dopo diverse ipotesi, la scelta ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] CarloEmanuele III di Savoia, re di Sardegna, che di fatto cancellava le pretese spagnole sul Milanese. In questa situazione di progressive divergenze di del Ducato. Nominalmente, Filippo di Borbone era un principe sovrano, ma in realtà egli ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] episodio letterario alla corte diCarloEmanuele I, in Giorn. ligustico di arch., storia e lett., XX (1893), p. 321; Id., Poeti alla corte diCarloEmanuele I di Savoia, Torino 1899, pp. 1-101; L. Randi, Il principe Maurizio di Savoia, Firenze 1901 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] diprincipediPiemonte (15 ag. 1424), L. ricevette il titolo di conte di una nuova tregua con il duca Carlodi Borbone per le ricorrenti liti di A. Van Heck, Città del Vaticano 1984, pp. 440 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] nell'ambito delle esposizioni della Società promotrice di Torino, la pittura di storia. Con questo dipinto, acquistato dal principediPiemonte e in seguito entrato a far parte della collezione del principe Oddone di Savoia, il G. si avvicinò ai temi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] di un matrimonio tra l’erede al trono sabaudo, il principedi Napoli Vittorio EmanuelediprincipediPiemontedi Roma e del reparto infantile presso l’Istituto neurologico Carlo Besta di Milano. Fu anche impegnata in prima persona nella ricerca di ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] naturale dell’ultimo Savoia Acaia, principediPiemonte. Infeudato di Racconigi, egli aveva dato origine a CarloEmanuele I, da poco salito al trono, il riconoscimento del suo rango diprincipe del sangue con diritto di succedere al trono in caso di ...
Leggi Tutto