DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] principediPiemonte.
In realtà tra l'incontro di Ravello e il decreto del giugno, intercorse un periodo di incertezze. In un primo momento Vittorio Emanuele pp. 73, 85 s.; L. Zeno, Ritratto diCarlo Sforza, Firenze 1975, ad Indicem;A. Gambino, Storia ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] . Assandria, cit., pp. 320-336; V. Ansaldi, G. B. coi principi sabaudi in Ispagna, in Boll. stor.-bibl. subalpino, XXXV (1933), pp. poesia in Piemonte, Torino 1841, I, pp. 196 ss., 265 ss.; G. Rua, L'epopea savoina alla corte diCarloEmanuele, in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] di Savoia Vittorio Amedeo principediPiemonte, re di Cipro, nella quale, oltre le gesta diCarlo ... suo padre, si leggono le memorie dei principi della Real Casa, categ. 3ª,le storie diCarloEmanuele I, Vittorio Amedeo I e della Reggenza, segnate ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] (1607 ca.-1686), dame d’atour di Cristina di Francia dal 1642 al 1663. Il 12 maggio 1673 CarloEmanuele II emanò le Istruzioni e regole che [...] si debbino osservare per l’educazione del [...] principediPiemonte (ibid., f. 6.), affidando la carica ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] di C. Botta verso la fine del sec. XVIII, e le sue relazioni con Carlo Alberto principedi Carignano,poi re didi Vittorio Amedeo III, dopo che D. Carutti aveva pubblicato le storie di Vittorio Amedeo II e diCarloEmanuele estensi in Piemonte dal 1848 ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] (1668-1745), che aveva conosciuto in Piemonte nelle campagne militari contro i francesi e Nuove ricerche sugli acquisti fatti da CarloEmanuele III re di Sardegna nelle collezioni d’arte appartenute al principe E. di S., in Studi piemontesi, XXXI ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] principediPiemonte Vittorio Amedeo primogenito diCarloEmanuele I, mentre la sorella maggiore Elisabetta venne unita in matrimonio con l'infante di Spagna, il futuro Filippo IV.
I negoziati per un matrimonio francese dell'erede diCarloEmanuele ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] , edificati tra il 1684 e il 1685 circa su progetto diCarloEmanuele Lanfranchi (Dardanello, 1988, pp. 245-252). L’iniziale riluttanza del viennese all’ipotesi di un trasferimento in Piemonte persuase il duca a far realizzare a Roma le prime tele ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] con il quale il principediPiemonteEmanuele Filiberto disponeva che fosse concesso al pittore di dipingere le armi di casa Savoia nei luoghi e ancor di più col suo successore, Giovanni Francesco Bonomi (1572), fedelissimo diCarlo Borromeo, anche ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] 374 ss.; E. Passamonti, Cesare Balbo e la rivoluzione del1821 in Piemonte, in La rivoluzione piemontese dell'anno 1821, II, Torino 1929, pp. 96-318 passim; N. Rodolico, Carlo Alberto principedi Carignano, Firenze 1931, ad Ind.; E. Michel, C. G., in ...
Leggi Tutto