. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] undici figli, tra i quali più famoso e più illustre Carlo Luciano, principedi Canino (1803-1857; v. sotto); anche un altro suo principe Camillo Borghese (poi nominato governatore del Piemonte annesso alla Francia) ed ebbe il titolo di duchessa di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Romolo Quazza
Figlia di Francesco I e di Claudia di Francia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi [...] con Luigi, principediPiemonte, primogenito diCarlo II. Dopo la morte di lui si pensò a unirla con Filippo, principedi Spagna, quando rimase vedovo di Maria del Portogallo (1545); e più volte se ne disegnarono le nozze con Emanuele Filiberto. Nel ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre CarloEmanuele [...] . A ricordo della vittoria del 1706, V. A. fece erigere la basilica di Superga (v.).
Il 3 settembre 1730 V. A. II rinunciò al trono a favore del figlio CarloEmanuele III (il primogenito Vittorio Amedeo era morto nel 1715). L'idea dell'abdicazione ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] . Assandria, cit., pp. 320-336; V. Ansaldi, G. B. coi principi sabaudi in Ispagna, in Boll. stor.-bibl. subalpino, XXXV (1933), pp. poesia in Piemonte, Torino 1841, I, pp. 196 ss., 265 ss.; G. Rua, L'epopea savoina alla corte diCarloEmanuele, in ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] del principediPiemonte. La Federazione lariana di canottaggio crebbe notevolmente nel dopoguerra, grazie alla passione diEmanuele Federici. Abdicava invece dal podio più alto di Siviglia 2002 l'otto azzurro che finì solo quinto, mentre Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] altezza diCarloEmanuele duca di Savoia, re di Cipri» e offrendola diceva il suo autore:
Come allo stemma de’ patriarchi già da me dato alle stampe per ubidire alla gloriosa memoria diCarlo il Grande; ho inserito gli più famosi principidi questo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] possibile sposa del principedi Transilvania Bethlen Gabor, che si sperava così d'indurre al cattolicesimo. Tutti chiari indizi preludenti ad una scelta che s'appalesò, nel dicembre del 1625, quando - malgrado le ire diCarloEmanuele I - giunse a ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] principediPiemonte.
In realtà tra l'incontro di Ravello e il decreto del giugno, intercorse un periodo di incertezze. In un primo momento Vittorio Emanuele pp. 73, 85 s.; L. Zeno, Ritratto diCarlo Sforza, Firenze 1975, ad Indicem;A. Gambino, Storia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] di Savoia Vittorio Amedeo principediPiemonte, re di Cipro, nella quale, oltre le gesta diCarlo ... suo padre, si leggono le memorie dei principi della Real Casa, categ. 3ª,le storie diCarloEmanuele I, Vittorio Amedeo I e della Reggenza, segnate ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] di C. Botta verso la fine del sec. XVIII, e le sue relazioni con Carlo Alberto principedi Carignano,poi re didi Vittorio Amedeo III, dopo che D. Carutti aveva pubblicato le storie di Vittorio Amedeo II e diCarloEmanuele estensi in Piemonte dal 1848 ...
Leggi Tutto