LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] Ritornato in patria svolse un corso di materie artiglieresche ai due principi reali Vittorio Emanuele (duca di Savoia, poi re d'Italia) e Ferdinando (duca di Genova). Col duca di Genova fu, nel 1848, all'assedio di Peschiera, dopo essersi distinto in ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] il colloquio di Avignone (novembre 1622) tra Luigi XIII, CarloEmanuele I e l'ambasciatore veneziano preparò il trattato di Parigi (7 del re col principedi Galles. Finalmente il re invitò il Richelieu a far parte del consiglio di cui il cardinale ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] dell'ordine, inviandole al servizio del pontefice contro i Turchi.
Successo CarloEmanuele I nel ducato di Savoia, questi, in ricordo della vittoria riportata nel giorno festivo di San Maurizio contro i Bernesi e Ginevrini, ottenne dal pontefice e ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da CarloEmanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, CarloEmanuele I che [...] fanciulli (Francesco Giacinto e CarloEmanuele). Fu quindi proclamata reggente la duchessa Cristina, sostenuta dalla Francia.
Nella politica interna V. A. I si mostrò, secondo il giudizio del Richelieu, "buon principe verso i suoi popoli". Durante ...
Leggi Tutto
MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Luigi Cesare BOLLEA
Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] I nel 1635 investì d'una parte di essa, con la vicina Tarantasia, Filiberto Maréchal di Duing. Tornata in possesso dei Savoia, Emanuele Filiberto principedi Carignano nel 1688 vendette il viscontado di Moriana a Filiberto Chapel: un secolo dopo ...
Leggi Tutto
GENDARME (fr. gendarme [da gens d'arme]; sp. gendarme; ted. Gendarm; ingl. man-at-arms)
Mariano Borgatti
Il termine gens d'armes, (o hommes d'armes) servì dapprima per designare i cavalieri di armatura [...] accolta dagli stati italiani: in Piemonte e nello Stato della Chiesa di gendarmi nel 1676 dette compagnie di S. A. R. CarloEmanuele; poi compagnie di S. A. R. Vittorio Amedeo; compagnie del servizio del principedi Carignano; compagnie del conte di ...
Leggi Tutto
TÜRR, Stefano
Mario Menghini
Patriota ungherese, naturalizzato italiano, nato a Baya, in Ungheria, l'11 agosto 1825, morto a Budapest il 3 maggio 1908. Figlio di un chincagliere, lasciò assai per tempo [...] a ventitré anni era di guarnigione a Milano in qualità di tenente nel reggimento di fanteria "Arciduca Carlo", quando scoppiò la rivoluzione del 1848. Il 19 gennaio 1849 disertò dall'esercito austriaco rifugiandosi in Piemonte. Nominato capitano nell ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] erano città da cui si riusciva ad intercettare le comunicazioni tra il Piemonte e il centro della penisola, oltre quelle tra Milano e Genova, politica antispagnola, CarloEmanueledi Savoia. Era però considerato principe imprevedibile, incline ad ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del Piemonte fino al Ticino e l'insediamento di un un tentativo del re di Sardegna CarloEmanuele III (con il quale Dalla Colletta, I Principidi storia civile di Vettor Sandi. Diritto, istituzioni e storia nella Venezia di metà Settecento, Venezia ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ostile del Piemonte nei confronti della deriva repubblicana o criptorepubblicana di Roma e della Toscana e al fatto che l'Italia centrale non offriva un'alternativa militare credibile rispetto a quella rappresentata dal Regno diCarlo Alberto ...
Leggi Tutto