Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Caterina da Firenze).
Il 1498 è anche l’anno in cui, morto Carlo VIII, sale sul trono di Francia Louis d’Orléans, che diventa re delle truppe francesi, guidate da Luigi di Ligny, Robert Stuart d’Aubigny e Gian Giacomo Trivulzio, con i quali pare ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] (House of Commons). Il re Edoardo III accettò la norma che stabiliva della dinastia dei Tudor e l’inizio di quella degli Stuart – era entrambe le cose.
Enrico IV, il primo avvenuta nel 1616? Come ad esempio Carlo I, che difese la prerogativa regale ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] con commento di Fidenzio Pertile, rivedute da Carlo Cordié, a cura di Ettore Camesasca (uscite 379-495 - nelle Etudes sur Shakspeare, Marie Stuart et l'Arétin. Le Drame, les Maeurs a Torino, Biblioteca italiana di Edoardo Persico, 1928, in Pretesti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] comunica ufficialmente a gennaio che, grazie all'italiano Carlo Rubbia e all'olandese Simon van der Meer omeotici esistono anche nell'uomo. Edoardo Boncinelli e Antonio Simeone, la medicina o la fisiologia
Michael Stuart Brown, USA, e Joseph Leonard ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] S. Maria in Montesanto, la decorazione del Gesù e di S. Carlo al Corso) lo furono senza sua partecipazione. Se da cardinale aveva Luigi XIV e ostacolò l'ascesa nella corte dello Stuart del gesuita Edoardo Petre, che il re voleva prima vescovo e ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] dot»: fondata nel 2000 da Peter Bilak e Stuart Bailey (dal 2007 è sotto la guida di grafico e nell’impostazione dal direttore Carlo Branzaglia e dall’art director Mario contemporanea fondata nel 2006 da Edoardo Bonaspetti e Alessio Ascari, dalla ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] Valgrisi nel 1561 e dedicata al vescovo di Arras Carlo Perrenot. Il libro, che il C. asseriva di ad Anthony Cooke, già tutore di Edoardo VI ed esule nella città alsaziana durante al giovanissimo re Giacomo VI Stuart. Probabilmente nello stesso anno il ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] sociologi inglesi (John Stuart Mill e Herbert Spencer protagonisti Ettore A. Albertoni, Carlo Mongardini e Giorgio Sola. Del -884; L. D’Angelo, Pace, liberismo e democrazia. Edoardo Giretti e il pacifismo democratico nell’Italia liberale, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] volta in volta dai papi Leone X e Clemente VII, dall’imperatore Carlo V e infine dal re di Francia Francesco I. Pare che da Enrico II contro Edoardo VI di Inghilterra nella guerra scoppiata per la regina di Scozia Maria Stuart. Due lettere rinvenute ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] Vittoria, Dorotea (morta a Parigi nel 1859), Edoardo (morto a Parigi nel 1821) e Paolo Pasquale (Napoli, 1796-1797) e Carlo (Napoli, 16 dicembre 1798 - Castellammare M. Grimaldi, Giambattista Tocco Cantelmo Stuart duca di Sicignano, in Appunti e ...
Leggi Tutto