Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] a John Fitzalan, agnato della casa Stuart. Nel 1289 i Fitzalan, che si aveva tenuto a battesimo. Durante il regno di Edoardo VI fu perseguitato dal Somerset e dopo la morte Nel 1628 si riconciliò per altro col re Carlo I al punto da essere inviato da ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] la Bulla aurea del 1356 dall'imperatore Carlo IV di Boemia. La debolezza del potere dal re Edoardo I (seconda metà del XIII secolo), poi ottenendo da Edoardo III la instaurare l'assolutismo da parte dei re Stuart, ma in nome dei principî della Magna ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] per l'Union nautique du sud-est; Edoardo Scarampi di Villanova e Luigi Capuccio (Italia) vogatore della Moto Guzzi, il capovoga Carlo Mornati, a condurre i compagni 'oro nella barca più prestigiosa. Stuart McKenzie, australiano, superò nel singolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] I. Theory of Möbius functions, Gian Carlo Rota, sfruttando la nozione di algebra Juliette S. Osborne e Pollitt J. Stuart del National Physical Laboratory di Teddington, Washington, New York, e Salvador Edoardo Luria, USA (Italia), Massachusetts ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di direzione d’orchestra di Carlo Maria Giulini), in questi anni Heinz Holliger nella VII e il trombonista Stuart Dempster nella V, pezzo di geniale radio nel 1974 A-Ronne su testo di Edoardo Sanguineti per cinque attori, un 'documentario', quasi ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] del Germanicus e della Marie Stuart di Edme Boursault (anche strinse amicizia con l’erudito conte Bartolommeo Edoardo Pighetti, ministro di Parma, e rivide da proemio alle Opere di Tasso stampate da Carlo Buonarrigo (Venezia 1722). A Bologna l’editore ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] numerosi esemplari.È noto che Carlo Magno commissionò magnifici c. e il 1483 ca., per la tomba di Edoardo IV al castello di Windsor. In questi casi A. Detsicas, in Collectanea Historica: Essays in Memory of Stuart Rigold, Maidston 1982, pp. 66-73; L. ...
Leggi Tutto
Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] e distrusse l’esercito scozzese di Carlo II, ponendo fine per allora alle speranze dello Stuart di riconquistare il regno.
Conti e alla corte di Mantova (1457-59), nel 1462 Edoardo IV lo nominò conestabile di Londra. Alla restaurazione lancasteriana ...
Leggi Tutto
Titolo che proviene dalle "marches" (confini) tra Inghilterra e Galles, e Inghilterra e Scozia; appartenne separatamente a famiglie feudali che possedevano terre nelle due zone di confine. 1. In Inghilterra [...] trono il 7º conte di March e 4º conte di York, come Edoardo IV (1461), la contea passò alla corona. Giacomo I concesse poi il titolo nel 1619 a lord Esmé Stuart, e Carlo II nel 1675 a Carlo di Lennox. 2. In Scozia se ne fregiarono dalla fine del 13 ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] . Fu suo scolaro il mediocre Edoardo Baily, autore della grande statua scuola inglese per opera in specie di James Stuart (1713-88) di Nicola Revett (1721- (1818-1831) di Ferdinando Bonsignore, il San Carlo di Milano, il tempio di Possagno del Canova ...
Leggi Tutto