Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] Filippo Augusto si assicurò, a fasi alterne, l'alleanza del duca Enrico di Brabante. Durante la prima metà del XIII sec., attraverso , in una certa misura, di rendere definitive le conquiste territoriali capetinge (Normandia, Maine, Angiò, Aunis, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] capezzale dell'ormai morente duca normanno, per un ultimo ; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno diCarlo I e Carlo II d'Angiò, Appendice I, Napoli 1863, ); F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, New York 1960 ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Vincennes 1340 - Parigi 1416) di Giovanni II re di Francia, ebbe in appannaggio nel 1360 l'Alvernia e il Berry, eretti a ducati; poco dopo fu condotto come ostaggio in Inghilterra, dove restò [...] sette anni. Nel 1380 entrò nel consiglio di reggenza per il giovane re Carlo VI; tentò, tra il 1383 e il 1387, spedizioni militari in Fiandra e in Normandia, senza esito duraturo, e si schierò nella lotta tra Armagnacchi e Borgognoni con i primi. ...
Leggi Tutto