AMEDEO IX, ducadi Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico ducadi Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] Francia, alla quale la duchessa trascinò il marito insieme con il ducadi Borgogna, il figlio suo il conte di Charolais, Renato d'Angiò, i duchi di Bretagna e diNormandia. Anche le leghe svizzere furono invitate. Luigi XI però comprese l'intrigo ed ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) diCarlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal ducadi Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] re, Carloducadi Berry, di fronte alla quale L. dovette cedere. Poi, con grande abilità, riuscì a staccare l'uno dall'altro i principali coalizzati, scatenò la rivolta a Gand e a Liegi contro Carlo il Temerario, riuscì a riprendere la Normandia, che ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, che trae l'origine e il nome da un centro della Francia sud-orient., nel dipartim. dell'Isère. La T. du P. fu sede, sin dall'Alto Medioevo, di un'importante baronia. Il suo titolare [...] una spedizione in Oriente (1345-47); le difficoltà finanziarie, le stragi della peste nera, la mancanza di eredi, lo indussero a vendere il Delfinato a Carlo, figlio del ducadiNormandia (1349), e ad entrare fra i domenicani; fu in seguito patriarca ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (n. seconda metà sec. 14º - m. 1462). Capitano di Genova nel 1409, combattente con il ducadi Borbone dal 1410 al 1414 contro gli Inglesi e i Borgognoni, governatore del delfino, [...] , ribelle col ducaCarlodi Borbone nel 1440, rientrò poi nelle grazie diCarlo VII, che gli affidò importanti missioni diplomatiche a Lione e a Ginevra (1447), a Losanna e a Roma (1448) e lo ebbe vicino nella campagna militare diNormandia (1449). ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare (n. 1389 - m. Rouen 1435); terzogenito di Enrico IV, luogotenente del regno sotto il fratello Enrico V, sconfisse la flotta francese alla foce della Senna (1416) e prese parte [...] sua intransigenza verso la Francia gli alienò il ducadi Borgogna (nel 1432 Anna era morta) e non poté impedire che questi firmasse il patto di Arras (1435), schierandosi con l'antico nemico Carlo VII. Così vide crollare tutti i suoi piani politici ...
Leggi Tutto
Figlio (1447-1472) diCarlo VII re di Francia, creato ducadi Berry nel 1461 dal fratello Luigi XI, intrigò contro questo, entrando nella "Lega del bene pubblico". Conclusasi la pace, ebbe la Normandia; [...] compromessosi ancora per il suo carattere debole e incerto, Luigi XI lo ridusse al possesso della sola Guienna (1469). Morì improvvisamente, secondo alcuni per avvelenamento ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1447 - m. 1491) di Jean conte di Dunois e di Marie-Jeanne d'Arcourt. Governatore della Normandia e del Delfinato, gran ciambellano di Francia durante la minorità diCarlo VIII, sostenne Luigi [...] d'Orléans (poi Luigi XII) contro la reggente. Sposò la figlia del ducadi Savoia, Agnese. ...
Leggi Tutto
VIENNESE (Viennois)
Georges Bourgin
Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] 23 aprile 1343 fu il primo atto che assicurò parte del Viennese al ducaCarlodiNormandia - il futuro Carlo V - figlio di Giovanni II il Buono. L'abdicazione solenne di Umberto II, che prese gli ordini ecclesiastici, ebbe luogo il 1° febbraio 1360 ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] e della Normandia e alimentò la solidarietà alla Francia degli altri troni in mano alla dinastia borbonica, Spagna, Napoli, Sicilia e Parma. Nel 1767 Carlo III espulse i Gesuiti dalla Spagna e successivamente ordinò al figlio Ferdinando di adottare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] la guerra.
Il pretesto del conflitto fu la morte di Francesco II Sforza, ducadi Milano, e la conseguente annessione del Ducato di Milano ai domini asburgici. L'alleanza che si opponeva a Carlo V, sostenuto dal nuovo papa, Paolo III (al secolo ...
Leggi Tutto