LA NOUE, François de
Rosario Russo
Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di Enrico II; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] duca d'Anjou, e quivi gettò le basi di quello che fu poi il Parti des politiques.
L'atteggiamento diCarlo IX militare nella spedizione per domare le rivolte della Normandia e della Bretagna, nell'assedio di Lamballe cadde colpito a morte (4 agosto ...
Leggi Tutto
Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] , l'onnipotente ministro diCarlo VII. Fu un validissimo cooperatore diCarlo VII nella lotta contro gl'Inglesi, distinguendosi nella cosiddetta Journée de Sillé (marzo 1434), all'assedio di Montreau (1437), nella guerra diNormandia (1440), e rese ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] da Filippo Augusto contemporaneamente alla Normandia, fu da questo re data in feudo a Rinaldo di Boulogne nel 1200.
Essa duchessa di Nemours e d'Aumale, e moglie diCarlo Emanuele II ducadi Savoia, e lo diede al proprio figlio naturale, ducadi Maine ...
Leggi Tutto
Nato il 30 novembre 1340, morto il 15 giugno 1416, terzogenito del re di Francia Giovanni II e di Bona di Lussemburgo. Egli ricevette la stessa raffinata educazione di suo fratello, il futuro Carlo V; [...] (1383-87) varie spedizioni militari in Fiandra, in Normandia, senza conseguire duraturi successi; anche questo contribuì a le case di Orléans e di Borgogna e finì per aggregarsi agli Armagnacchi contro i Borgognoni. Il delfino Carlo, sul quale ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Le Havre il 3 giugno 1877. Studiò nella sua città natale, insieme con O. Friesz, sotto uno scolaro di Ingres. Nel 1901 andò a Parigi, e seguì all'École des beaux-arts i corsi di Bonnat. [...] primitivi): linguaggio che insieme con i ricordi dei paesisti diNormandia, Jongkind e Boudin, ispirò le tele composte intorno al all'imagerie popolare e rustica (tipo Épinay: cfr. il Ducadi Reichstadt), alle incisioni in legno del sec. XV, all'arte ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] diNormandia possedettero in seguito la contea, poi i conti di Chartres, uno dei quali Eudes II, la trasmise al re didi conti, Dreux tornò al re di Francia, Carlo V, nel 1377-1378. Nel 1382 Carlo connestabile di Montmorency e dal duca Francesco di ...
Leggi Tutto
Nacque da una nobile famiglia del Cotentin negli ultimi anni del sec. XIV. Era ancora vivo nel 1460. Quando la sua regione natale fu conquistata da Enrico V, egli preferì l'esilio al giogo straniero. Nel [...] ducadi Bretagna. Compone allora, appena scoppiano le prime avvisaglie della guerra per il ricupero della Normandia, una Oratio historialis, opera vasta ed eloquente, per affermare i diritti della corona di Francia e per incitare il re Carlo VII ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore d'Enrico IV, nato a Monmouth nel 1387. Ebbe prima i titoli diduca d'Aquitania e di Lancaster. Dal 1403 al 1409 diresse le operazioni contro il nobile ribelle gallese Owen Glyndwr, senza [...] nazione, invase la Normandia nel 1417 con un grosso e ben equipaggiato esercito e la conquistò, una città dopo l'altra, in due anni. La presa di Pontoise nel luglio 1419 gli aprì la via di Parigi, e l'uccisione del ducadi Borgogna in settembre tolse ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria diNormandia. Si stabilì nel principato di Salerno al tempo di Roberto Guiscardo, con Angerio, i cui figli, feudatarî fin dal sec. XI, furono detti filii Angerii, onde il cognome. [...] 1713-82), col maresciallo di campo Alessandro principe di Cutò e viceré di Sicilia (1741-1806), con Gaetano dei principi di Arianiello, filosofo del diritto (v.) e con suo figlio Carlo, generale, principe di Satriano e ducadi Taormina (v.).
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
Primogenita di Giovanni di Poitiers, conte di SaintVallier, nacque nel 1499 e appena sedicenne sposò Luigi II di Brezé, gran siniscalco diNormandia, al quale diede due figlie. Rimasta vedova nel 1533, [...] politica, ella operava in stretto accordo con il connestabile di Montmorency (che aveva protetto i suoi amori col delfino), con il maresciallo di Saint-André e il cardinale Carlodi Guisa, fratello del duca d'Aumale, cui D., sempre sollecita per sé e ...
Leggi Tutto