Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] e l'avventura napoleonica, la dinastia borbonica poté ritornare sul trono di Francia, il figlio di Luigi XVI, quello che fu, idealmente, Luigi XVII (1785-1795?), ex-ducadiNormandia, era certamente già morto, nonostante le pretese dei molti ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] da un torneo, da un concerto e da altri spettacoli coreografici di grande effetto.
Banchetto famoso fu in Francia quello di Rouen del 1356, dato da Carlo Delfino e ducadiNormandia, e interrotto dalla comparsa del re Giovanni II, venuto ad arrestare ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] del Tauro e dell'alto Eufrate l'avanzata dell'Islam; Carlo Martello a Poitiers (732) salvò gli Europenses dalla dominazione dell loro capo Rollone è riconosciuto dal re il titolo diducadiNormandia (911); i Normanni accolgono qui la religione ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] lottare contro il rivale Carlodi Lorena: non le di salvare alla Francia. La scarsa capacità di U. apparve presto, quando Eude conte di Chartres si ribellò e s'impadronì di Melun, possesso di U. Il re ricorse al conte d'Angiò e al ducadiNormandia ...
Leggi Tutto
Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] interessati, cioè Giovanni di Montfort e Carlodi Blois, caddero presto prigionieri dei loro rispettivi nemici. In Guienna intanto il conte di Derby aveva fatto notevoli progressi, senza che il ducadiNormandia, figlio del re di Francia, riuscisse a ...
Leggi Tutto
Capo normanno di origine norvegese (m. 931 circa). Saccheggiate alcune zone dell'Inghilterra, giunse in Francia dopo l'896 e rapidamente acquistò una posizione di preminenza fra i capi vichinghi. Dopo [...] , ricevette da questi buona parte della regione che si chiamò poi Normandia (911); l'anno successivo si fece battezzare. Fu spesso in lotta contro altri Normanni pagani e i grandi nobili o i pretendenti del trono di Francia in difesa diCarlo. ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] col delfino CarlodiNormandia e col re di Navarra Carlo il Malo, per giungere alla "jacquerie", all'assassinio di Étienne Marcel l'assassinio del ducadi Berry nel 1821) l'Accademia di musica mutò frequentemente di sala prima di stabilirsi nella Rue ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di Buglione, duca della Bassa Lorena (Belgio) e al fratello suo Baldovino che si avviarono lungo il Danubio e la Morava e giunsero a Ugo di Vermandois, Stefano di Blois, Roberto diNormandia, Roberto di del re, Carlo I d'Angiò re di Sicilia, pensava ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] Carlo il Semplice a Rollone e che è il punto di partenza del ducato diNormandia.
Rouen fu infatti la capitale di questo donandogli la signoria della Roche-Guyon. Il ducadi Bedford, governatore della Normandia, soggiornò ripetutamente a Rouen e fu ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] e Pierre Auriol. La sua fama arrivò al re di Francia, Carlo IV il Bello, che ottenne dal papa Giovanni XXII dopo la morte di Benedetto XII trovò facilmente l'accordo sul nome del nuovo papa. L'intervento del ducadiNormandia, inviato dal re ...
Leggi Tutto