• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Storia [53]
Biografie [50]
Arti visive [53]
Religioni [24]
Architettura e urbanistica [17]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [13]
Geografia [9]
Europa [9]
Diritto [9]

ANGIÒ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Maria Giuseppe Coniglio Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] Ungheria o, se ciò non fosse stato possibile, il primogenito di Giovanni duca di Normandia, Carlo (il futuro Carlo V), o, in linea secondaria, il secondogenito del re di Francia, Filippo. Tutti questi progetti vennero però accantonati per l'ambiziosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELFINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto questo titolo si usò dal sec. XIV al sec. XVIII indicare il principe ereditario del trono di Francia. Quando nel 1343 l'ultimo dei Delfini, Umberto II, abbandonò a Filippo VI di Francia il Delfinato, [...] se non avesse figli. Così il Delfinato dal 1349 spettò a Carlo duca di Normandia figlio di Giovanni II e dopo di lui al figlio Carlo (VI), poi a Carlo (VII), a Luigi (XI) e a Carlo (VIII). Tutti questi principi governarono il Delfinato per mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DUCA DI NORMANDIA – FILIPPO VI DI FRANCIA – DELFINO DI FRANCIA – FRANCESCO I – LUIGI XVII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFINO (1)
Mostra Tutti

AMEDEO VI, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VI, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Nel 1351 i rapporti tra A. -che diventato maggiorenne aveva impresso alla attività di governo una maggior energia -ed il nuovo delfino francese, Carlo duca di Normandia, diventarono assai aspri. La situazione fu salvata dal papa Clemente VI che offrì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – MARCHESATO DI MONFERRATO – CARLO DUCA DI NORMANDIA – GIOVANNI II PALEOLOGO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VI, conte di Savoia (3)
Mostra Tutti

Borbóne, Luigi Carlo di, duca di Normandia e delfino di Francia

Enciclopedia on line

Borbóne, Luigi Carlo di, duca di Normandia e delfino di Francia: v. Luigi XVII. ... Leggi Tutto

ESTAING, Pierre d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno) Pierre Jugie Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] , nel corso del quale, nel 1365, furono sequestrati i beni temporali del vescovato); il duca Luigi (I) di Borbone, luogotenente del reggente Carlo duca di Normandia in Alta e Bassa Alvernia, che nominò suo cugino Tommaso de la Marche luogotenente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DUCA DI NORMANDIA – GIOVANNI DUCA DI BERRY – CAMPAGNA E MARITTIMA – AMEDEO VI DI SAVOIA – SCISMA D'OCCIDENTE

Carlo V re di Francia, detto il Saggio

Enciclopedia on line

Carlo V re di Francia, detto il Saggio Figlio (Vincennes 1338 - Beauté-sur-Marne 1380) di Giovanni II, nel 1349 ebbe il titolo di delfino e il governo del Delfinato, ma più comunemente fu chiamato duca di Normandia. Dal 1356 al 1360 governò [...] Inglesi, a ridurre i loro possessi a poche fortezze costiere. Ottenne nel 1378 dall'imperatore Carlo IV il vicariato imperiale dell'antico regno di Arles per suo figlio Carlo; ma un grave scacco fu la partenza dei papi da Avignone, che l'indusse ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – REGNO DI ARLES – ANTICO REGNO – JACQUERIE – DELFINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo V re di Francia, detto il Saggio (4)
Mostra Tutti

CARLO II re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo figlio di Carlo I e della regina Enrichetta Maria, nacque a Londra il 29 maggio 1630. Accompagnò il padre nella guerra civile, ma si staccò da lui il 4 marzo 1645 per animare con la sua presenza [...] di 10 mila sterline, finché dopo 41 giorni di peripezie riuscì a imbarcarsi su di una nave che lo trasportò in salvo a Fécamp nella Normandia che approvasse anche l'Exclusion Bill, con cui il duca di York veniva escluso dalla successione al trono, il ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CATERINA DI BRAGANZA – GUGLIELMO D'ORANGE – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

CARLO VII re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] dai compagni del Delfino, che fu accusato di premeditazione; il nuovo duca di Borgogna riconobbe re di Francia Enrico V d'Inghilterra, e il povero C. fu costretto a bandire e diseredare il figlio. Carlo Delfino si ritirò allora a sud della Loire ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO III DI BRETAGNA – ENRICO V D'INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA – ISABELLA DI BAVIERA – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VII re di Francia (2)
Mostra Tutti

CARLO III re di Francia, detto il Semplice

Enciclopedia Italiana (1931)

Appartiene al ramo carolingio francese, essendo figlio postumo di Ludovico il Balbuziente, figlio e successore di Carlo II il Calvo, e della seconda moglie Adelaide. Nato nell'879, era ancora bambino quando [...] minaccia normanna riconobbero re di Francia prima Carlo II il Grosso, di Neustria poi detta Normandia. Dopo il 920, il re ebbe a contendere con i grandi feudatarî, Roberto conte di Parigi, che si fece consacrare re a Reims nel 922, e Rodolfo duca di ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO DUCA DI BORGOGNA – ARCIVESCOVO DI REIMS – CARLO II IL CALVO – CONTE DI PARIGI – CARLOMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO III re di Francia, detto il Semplice (2)
Mostra Tutti

Normandia

Enciclopedia on line

(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] della Neustria. Nel 911 Carlo III il Semplice concesse al di Bayeux e di Saint-Lô). Il ducato di N., via via ingrandito dai successori di Rollone, si trovò unito all’Inghilterra con la presa di questa (battaglia di Hastings, 1066) da parte del duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO III IL SEMPLICE – FILIPPO AUGUSTO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Normandia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali