LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] di Isola (oggi Isola Capo Rizzuto, in Calabria in onore di Ferdinando Di Capua, ducadi Termoli, morto Carlo V e la partenza dei Veneziani dalla Puglia, il 31 ott. 1529 il L. scrisse da Acquaviva due lettere a Merino, suo protettore, pregandolo di ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, ducadi Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] ’Accademia di chimica fondata a Napoli da Carlo Lauberg nominato presidente del Consiglio provinciale diCalabria citra: un incarico delicato 20; L. Serio, All’Eccellentissimo Luigi Serra ducadi Cassano per la nascita del suo primogenito, Napoli ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] Calabria dove presenziò al capitolo provinciale il 19 maggio, nel quale gli zelanti rinnovarono invano la richiesta di condurre vita eremitica. E finalmente B. ed alcuni compagni, convenuti a Filogaso il 28 maggio 1532 sotto la protezione del ducadi ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] Nel 1614 lo G. compì un viaggio in Calabria per dare sistemazione e ordine a "negozi importanti il viceré Filippo Ramiro Nuñez de Guzman ducadi Medina de Las Torres e Anna Carafa dello stampatore a Carlo Tappia, marchese di Belmonte e reggente ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo ducadi Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] di Bagnara e negli altri feudi. Altri fratelli di Tommaso, nati come lui dal secondo matrimonio diCarlo Francesco, ducadi Bagnara, e G. Caridi, La spada, la seta, la croce. I Ruffo diCalabria dal XIII al XIX secolo, Torino 1995, pp. 161, 172; ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] giunta della Cassa sacra in Calabria, uditore e poi capo ruota Carlodi Borbone e allora presieduta da B. Tanucci, per lo studio dei monumenti di e altri, alle riunioni nella villa di Posillipo di Antonio De Gennaro, ducadi Belforte, arcade - per la ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] suo avo Gian Francesco era stato fatto marchese da Carlo V) era scrivano di Ragione; del Regno, carica che nel 1648, alla seguente. Sposò Ippolita Carafa, figlia del ducadi Bruzzano e cognata di Ippolita Cantelmo Stuart, nota dominatrice dei salotti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] il C. acquistò la terra di Mercurio in Calabria da Covella Gesualdo, contessa di Lauria. Dieci anni più avuto Carlo, Francesco, Tommaso, Antonio, Gurrello, Giovanni Battista, Diomede, Caterina e Diana.
Fonti e Bibl.: Diurnali del ducadi Monteleone, ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] diCalabria a Troja (18 ag. 1462) e l'assedio che lo stesso duca subì ad Ischia. In seguito fu certamente tra coloro che, come il conte di Campobasso e Iacopo Galeoto (ai quali fu del resto molto legato), passarono in Borgogna, al servizio diCarlo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] del re di Napoli, Sancia d'Aragona, figlia naturale di Alfonso diCalabria.
L tutto il periodo della dominazione francese.
Ritornato Carlo VIII al di là delle Alpi, il B. poté assassinio del loro fratello Giovanni ducadi Gandia, nel giugno del 1497 ...
Leggi Tutto