PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] 1983). Di altre scritture poetiche, già in passato riferite a Pucci (il Serventese della morte del ducaCarlo e il pp. 171-173; S.M. Vatteroni, Un serventese in morte diCarlodiCalabria, in Studi linguistici italiani, XXXVII (2011), pp. 170-231; ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] quali Tiberio e Malizia Carafa, Bartolomeo Ceva Grimaldi, ducadi Telese, Francesco Spinelli, ducadi Castelluccia, Giuseppe Capece, Carlodi Sangro. A eccezione della reticenza di Gravina, il ritratto del congiurato Pansuti era univoco: letterato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] di Genova al re di Francia, rappresentato da Giovanni d'Angiò, duca titolare diCalabria, nemico di 392, 399 ss., 405, 407; L. Rossi, Lega tra il ducadi Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di Francia (21 febbr. 1452), in Arch. stor. lombardo, XXXIII( ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] Regno, Luigi Arcovito di Reggio Calabria, giureconsulto esule a e fu amico di Antonio De Gennaro, ducadi Belforte, principale esponente Conforti. Fu tra i membri della Società patriottica diCarlo Lauberg, fondata a Napoli nel 1793 sull'esempio ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] di prosa e di versi), una "Visione alla morte de lo Illustrissimo S. Ferrante de Capua Ducadi Napoli, II, 2, Napoli 1744, p. 387; G.Rosso, Istoria delle cose di Napoli sotto l'imperio diCarlo Sforzeschi negli atti di Puglia e diCalabria, Bari 1910, ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] gli spagnoli risalirono la Calabria. Napoli fu perduta prima della fine di agosto: Federico d sotto il comando di Louis d’Armagnac, ducadi Nemours (nominato viceré di Napoli). Gli , la seconda al conte Carlo Oliva di Pian di Meleto.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] che di li scrivesse, protestando, alla corte. Sta di fatto che, dopo poco tempo, il duca d'Alba inviava due navi in Calabria per all'arcivescovo di Napoli Ascanio Filomarino perché fosse avviato il processo di beatificazione diCarlo Carafa d' ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] e in Calabria Citra, fra i quali quello di Fiumefreddo procurava il prigioniero, il ducadi Somma si sottrasse di Alfonso fu riesaminata, insieme con quella di molti compagni di parte, dalla speciale commissione che Carlo V costituì nel tentativo di ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] di guerriglia nell'interno della Calabria in attesa dell’arrivo di Garibaldi. Successivamente Nullo si distinse nella presa di Reggio Calabria a bordo del Ducadi Genova fino a La Spezia.
Internato nel carcere militare di Fenestrelle, poi scarcerato ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] Inghilterra al servizio del ducadi Wharton, che dall di coro» nell’Ospedale della Pietà di Venezia, successore diCarlo Luigi Pietragrua, al fianco didi G. Pitarresi, Reggio Calabria 2005, pp. 339-396; G. Gillio, L’attività musicale negli Ospedali di ...
Leggi Tutto