MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi diCalabria), nacque intorno al 1530 [...] di fiducia di Alessandro VI e protonotario apostolico; un Antonio era preposto della cattedrale all'inizio del XVI secolo; Carloducadi Alcalá, allarmato dalla circolazione di L'Inquisizione romana e i valdesi diCalabria (1554-1703), Napoli 1999, ad ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, ducadi Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, ducadi Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] e ottenne in cambio che il duca, ufficialmente come i suoi predecessori ducadi Puglia, Calabria e Sicilia, rinunciasse alla metà di Palermo, Messina e della Calabria, che erano in suo possesso. Di conseguenza, Calabria e Sicilia erano ora per intero ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita diCarlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] in prestito a Carlo III la sua dote, di più di 38.000 fiorini, depositata a Firenze. Dall’autunno 1382 il re difese il Regno contro il duca Luigi (I) d’Angiò che, adottato da Giovanna I il 29 giugno 1380 e dichiarato erede, nel settembre 1382 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] dell'arrivo in Lunigiana delle truppe francesi diCarlo VIII in transito verso Napoli, il M. si impadronì col loro favore e con quello di Ludovico Sforza, divenuto ducadi Milano, dell'ex Marchesato di Verrucola: il 25 ottobre condusse infatti un ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] della diocesi di Bisignano, in Calabria, il pontefice lo elevava alla carica di protonotario apostolico il di Sermoneta la contiguità del loro Stato con quello di Giacomo Boncompagni, figlio legittimato del pontefice e da lui creato ducadi ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] del cardinale, legato presso Carlo III di Spagna, avvenuta nel 1711 collezione di Imperiali, ora nel Museo Ducadi Martina di Napoli 1757) di Fiumefreddo Bruzio. Un percorso artistico tra la Calabria Napoli e Roma (catal., Lamezia Terme), a cura di G ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] egli aggiunse una prefazione di proprio pugno, rivolta al duca sabaudo a nome delle eventi tragici verificatisi in Provenza e Calabria, il L. si sofferma da una parte, il tentativo diCarlo Borromeo di riportare al cattolicesimo gli abitanti della ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] all'intervento del ducadi Caivano e di altri ministri. Da drastici. Rimase governatore diCalabria Citra per tre di Ruggero II e la morte di Costanza d'Altavilla. Era questa solamente una parte dell'opera, che giungeva sino alla morte diCarlo ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] diCarlo VIII in Italia; Sergio (1837) esalta il coraggio di un valoroso, vittima degli atroci intrighi del messo imperiale, durante la difesa della città di Napoli, minacciata dal duca longobardo di Benevento; Il bosco di illustri delle Calabrie, IV, ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] di contrarre un'alleanza tra Amedeo IX e Giovanni d'Angiò, ducadi Lorena e diCalabria, che allora, facendo ricorso alle armi, cercava di . Tuttavia, appena appresa la notizia della disfatta diCarlo il Temerario a Morat (22 giugno), il g0verno ...
Leggi Tutto