Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] ducadi Montpensier, e Spagna e Venezia si dedicavano al problema della sua eliminazione. Gonsalvo de Cordoba sbarcò con un corpo di spedizione in Calabria 443, e Id., I prodromi della ritirata diCarlo VIII da Napoli, "Archivio Storico Italiano", ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di Otranto, uno schiavo panettiere, fuggito nella sua città, che il rettore del Patrimonio di Puglia e Calabria avere ricoperto le funzioni diducadi Roma durante il pontificato di G., anche se 989, portata a Praga da Carlo IV nel XIV secolo. L' ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] e disegnativa. La committenza, da parte diCarlodiCalabria e della moglie Maria di Valois, dello splendido volume con i Faits fine del Trecento si era già imposta la committenza di Jean de Valois, ducadi Berry (v.), che, intorno al 1380-1385, ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Calabria, che fino alla metà del VII secolo era un'eparchia dell'esarcato d'Italia, in seguito alle conquiste di Romualdo I ducadi per la navigazione paralagunare; su Grado, v. Carlo Guido Mor, La fortuna di Grado nell'Alto Medioevo, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] la stauroteca di Cosenza (in deposito presso la Soprintendenza ai Beni architettonici, artistici e storici della Calabria), eseguita -1380, donata nel 1391 da Jean de Valois, ducadi Berry (m. nel 1416), a Carlo VI (1380-1422), dove gli s. traslucidi, ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] il Guiscardo, ducadi Puglia e Calabria, non faceva mistero, infatti, della sua ambizione di impossessarsi di lisanzio e, Chronicon, a cura diCarlo Alberto Garufi, in R.I.S.2, VII, 1909-1935, p. 265 per cui Cristiano di Magonza abbandonò l' ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] = Leibniz, Gottfried Wilhelm, Mathematische Schriften, hrsg. von Carl I. Gerhardt, Berlin, A. Asher; Halle, H. anni 1669, Reggio Calabria, Domenico Ferri, 1670 e matematico primario del ser.mo gran ducadi Toscana, Roma, Giacomo Mascardi, 1623 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] prodezze militari di M.; Carlo Magno ne Libro d'ore del ducadi Bedford, del 1420- di una raffigurazione di M. seduta in trono di profilo, con il Bambino in braccio, su una moneta di rame di grosso modulo di Ruggero I, conte di Sicilia e Calabria ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] militari della minoranza valdese sulle montagne e nelle campagne diCalabria e Puglia. Nel mondo cittadino del Centro-Nord politici. Avere nuovi vescovadi, suggeriva il vescovo di Fossano al ducaCarlo Emanuele di Savoia nel 1622, serviva non solo a ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] figlia di «Stefano Colonna senatore romano» fosse stata sposa diCarlo Malatesta padre adottivo di Cleopa, La lettera è conservata, nella copia mandata al ducadi Milano, presso la Bibliothèque Nationale di Parigi (Carte Sforzesche, cod. 1590, c. ...
Leggi Tutto