LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Chabannes, Giovanni d'Angiò, ducadi Lorena e diCalabria, il ducadi Borbone, il ducadi Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla lega aderirono Francesco II ducadi Bretagna e lo stesso fratello del re, Carlodi Francia, ducadi Berry. Pretesto era la ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] 1484 il ducadi Savoia Carlo I tentò di sradicare i Valdesi con le armi, ma la campagna finì male per il duca, tanto che tutti i barba delle valli, delle comunità valdesi di Puglia e diCalabria e i tre riformatori svizzeri Guglielmo Farel, Antonio ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] l'arcivescovado di Reggio diCalabria cui di tentato veneficio di Francesco II Sforza, fu condannato a morte e subì nuova confisca: la sentenza fu cassata nel 1543 da Carlodi Como, carica che ottenne a fatica nel 1528, per l'opposizione del ducadi ...
Leggi Tutto
RUFFO
Ernesto Pontieri
. Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] nel regno, Carlo I restituiva la contea di Catanzaro. La di Bagnara fu insignito nel 1729 del titolo di principi di Castelcicala e, per successione dai Carafa, diducadi R. diCalabria, ecc., Mileto 1917; E. Pontieri, La rivolta di Antonio Centelles ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di questo periodo o del precedente soggiorno a Trento un trattatello di diritto canonico indirizzato a Carloducadi Montemarciano, ed esaminando l'ipotesi di vaticano per la Calabria, IV-V e Indice, Roma 1978-80; H. Jedin, Il concilio di Trento, IV, ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di Cambridge, figlio del re, di sposare Margherita di Fiandra (1364, 1365, 1367), accordandola invece a Filippo di Valois, fratello diCarlo V e ducadi francescani diCalabria e di Sicilia perché aprissero nuovi conventi ebbe lo scopo di arginare la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] di Costantinopoli di conferire diritti metropolitani al vescovo di Otranto e di proibire il rito latino in tutta la Puglia e la Calabria consacrò badessa del convento di S. Giorgio sullo Hradschin con il nome di Maria. Al ducadi Boemia egli consegnò ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] faceva delle scorrerie devastanti in Sicilia e in Calabria. La reazione diCarlo V non si era fatta attendere. Dopo pure un invito rivolto allora da Enrico IV di collegarsi con il ducadi Savoia Carlo Emanuele veniva lasciato cadere. Ma c'era ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Calabria, e scorrere e saccheggiare quelle della Puglia, sotto il comando di Vettor Soranzo. L'altra contro il ducadi fio a Negroponte e un altro a Metelin; e teme che el re Carlo no passa in Grecia con Gen soldan, e che '1 no sollievi quel ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ) Alcuino, per conto diCarlo Magno, esorta Baugulfo, abate di Fulda, a curare lo in una lettera a Eberardo duca del Friuli, "ut novelli doctores . 161-200; L. Faedo, La sepoltura di Ruggero, conte diCalabria, in AΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla ...
Leggi Tutto