Ubaldo di Bastiano (o Sebastiano) da Gubbio
Attilio Bartoli Langeli
Visse nella prima metà del Trecento. È noto come autore del Teleutelogio, operetta latina filosofico-allegorica mista di prosa e di [...] Se si accetta questa datazione (valida in realtà solo per il primo libro, scritto in onore diCarlo d'Angiò ducadiCalabria e signore di Firenze), nella terza collazione del terzo libro si leggerebbe la più antica notizia biografica relativa a Dante ...
Leggi Tutto
ALBINO, Giovanni
**
Nato in Lucania, probabilmente a Castelluccio, si diede alla vita ecclesiastica, ricevendo anche un'accurata educazione umanistica alla scuola del Pontano e del Panormita, secondo [...] di Alfonso, ducadiCalabria, che lo impiegò anche come segretario e, ben presto, come suo oratore e persona di infine il ricordo di alcune sue composizioni poetiche.
Dalla quiete e dagli studi lo distolse l'invasione francese diCarlo VIII, che gli ...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, ducadiCalabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] . Ma quando Garibaldi si accinse allo sbarco in Calabria, essendosi ricreduto sulla buona fede del ministro dell'Interno Liborio Romano, egli, in un estremo tentativo di salvare la dinastia, cercò di spingere Francesco II a formare un nuovo ministero ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Sancia d'
Silvano Borsari
Figlia naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nata nel 1478, sposò in prime nozze, il 6 maggio 1487, Onorato Gaetani, nipote dell'omonimo conte di Fondi, in [...] Ma quando sulla dinastia aragonese si profilò la minaccia diCarlo VIII questo matrimonio fu sciolto per opera del il DucadiCalabria (1484-1491), a cura di G. Filangieri, Napoli 1883, pp. 135, 336; Johannis Burckardi Liber Notarum, a cura di E. ...
Leggi Tutto
BORBONE, Ferdinando Pio di, ducadiCalabria
Ruggero Moscati
Figlio di Alfonso, conte di Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] . Peraltro, i tribunali italiani hanno ritenuto che la qualifica di gran maestro dell'Ordine costantiniano spetti al ducadi Castro.
Bibl.: La succession de S.A.R. le prince F.P. de B.,duc de Calabre,en tant que chef de la Maison royale et famille ...
Leggi Tutto
Lassar vo' lo trovare di Becchina
Vincenzo Pernicone
È un sonetto (Rime CVII) di Cecco Angiolieri inviato, non si sa bene per qual motivo, a D., che è espressamente nominato al v. 2. Oggetto della musa [...] 1305 al seguito di Roberto ducadiCalabria, e ivi rimasto per parecchio tempo (cfr. Boccaccio Dec. VI 3 6, dove di " messer Dego ' con Amerigo di Narbona che Carlo II re di Napoli lasciò a Firenze nel 1286 come capitano di guerra. L'identificazione ...
Leggi Tutto
- Famiglia nobile che vanta origine nel 6° sec. dai re goti di Spagna e da Guarnero principe de Las Ampurias, fondatore della Casa Valguarnera. La famiglia fece parte della nobiltà catalana sin dalla fine [...] 4° principe di V., fu tra le varie cariche viceré di Sardegna e gran ciambellano diCarlo Emanuele III di Savoia. I V di Lampedusa ai Ruffo diCalabria. Si ricorda (19° sec.) Giuseppe, 7° principe V. di Niscemi e duca dell'Arenella, maggiordomo di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi cavalier de', principe d'Ottaiano e ducadi Sarno
Walter Maturi
Uomo politico, nato a Napoli il 22 aprile 1759, morto a Madrid il 25 gennaio 1830. Cominciò a esercitare la professione [...] Matteis, esilio di Canosa e diCarlo Troya), ricostruì di nuovo le finanze del regno e creò, con una serie di misure protettive 1828.
Bibl.: N. Cortese, Saggio di bibl. collettiana, Bari 1917, pp. 77-78; id., la Calabria alla fine del sec. XVIII, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] gen. Zuccari e poi da S. A. R. il duca d'Aosta), era affiddato il compito dell'offensiva principale, gli succedeva il nipote, arciduca Carlo. Nel febbraio l'arciduca Federico di Baracca, di Piccio, di Ruffo diCalabria, di Baracchini, di Olivari, di ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] un'altra volta della sua indipendenza (1422), Asti ceduta dal duca d'Orleans, Crema strappata ai Benzoni (1423); proteso da e si diede in signoria di Roberto d'Angiò, diCarlodiCalabria, più tardi di Gualtieri di Brienne. Nelle agitate vicende ...
Leggi Tutto