PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] dall’occupazione turca di Otranto del 1480, che introduce uno dei protagonisti della vicenda narrata, il ducadiCalabria Alfonso d’Aragona, come fonte. Tuttavia, nella dedica a Carlo Spinelli, ducadi Seminara, Porzio faceva riferimento a questa tesi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] dall'esito incerto alla Riccardina contro Ludovico Gonzaga e Carlo da Campobasso, a capo delle armate napoletane.
Poco 1451 una condotta al servizio di Firenze, cui ottemperò combattendo contro Ferdinando, ducadiCalabria. Alla fine del conflitto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Repubblica: nel 1471 presso Alfonso ducadiCalabria, nel 1475 a Roma e presso il ducadi Milano, nel 1480 ancora a Milano 1494, l'anno della discesa diCarlo VIII e della successione di Ludovico il Moro come ducadi Milano, mentre Genova era sotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] inoltre accompagna prima Alfonso V e poi Alfonso il ducadiCalabria, erede del re Ferrante I, nelle diverse guerre agli assume al momento dell’ingresso a Napoli diCarlo VIII, a cui consegna le chiavi di Castel Nuovo. Dopo il 1495 pertanto si ritira ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] concetto "pubblico" di assistenza. Nello stesso anno compare tra i Priori, durante la signoria del ducadiCalabria, e due anni parte ad una ambasceria destinata a convincere Carlo IV di Lussemburgo e Venceslao di Boemia a scendere in Italia per ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] assalto dei Fiorentini guidati da Filippo di Sangineto, vicario del ducadiCalabria, e ne furono scacciati (27 . stor. sulla Versilia centr.,I, Pisa 1858, pp. 140-143; T. Del Carlo, Studi storici lucchesi, Lucca-Livorno 1886, pp. 68 s., 74, 78 ss., ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] insegnavano maestri come Giovanni Aurispa, Francesco Filelfo e Carlo Marsuppini. Ma nella prima metà del 1432 la in forma di deprecatio abilmente costruita sul modello delle orazioni giudiziarie ciceroniane, rivolta ad Alfonso II ducadiCalabria e a ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] gennaio, intraprese un viaggio al fianco di Alfonso, ducadiCalabria, per definire il riassetto delle strutture diCarlo VIII, ponendo fine al dominio francese a Napoli (Filangieri di Candida, 1931, p. 476).
Il 12 marzo 1497, dopo che Francesco di ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] con il titolo diducadiCalabria) e, in ogni caso, non dopo il 1323, anno della canonizzazione di Tommaso d'Aquino T. Maissen, Attila, Totila e Carlo Magno fra Dante, Villani, Boccaccio e Malispini. Per la genesi di due leggende erudite, in Arch. ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] di palazzo relativi alla legittimità dell’insediamento al trono di Giovanna I d’Angiò, vedova del ducadiCalabria, 21 novembre 1354, in vista dell’incoronazione a re d’Italia diCarlo IV di Lussemburgo, che fu poi celebrata a Milano il 6 gennaio 1355 ...
Leggi Tutto