PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] nel primo periodo della repubblica: Abraino, più volte ambasciatore al papa Alessandro IV, a Filippo IV di Francia, a Carlo II d'Angiò, a Roberto ducadiCalabria; Nicolò ambasciatore in Inghilterra, in Francia, a Milano, appartenente all'ufficio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Sforza, detto il Moro, ducadi Milano
Piero Pieri
Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] a Napoli presso la sorella Ippolita maritata al ducadiCalabria, e con aiuti napoletani correva poi nella Carlo VIII e sul trono di Francia saliva il vecchio nemico di L., il duca d'Orléans, che si proclamava subito ducadi Milano. Il Moro cercò di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] Alla morte diCarlo Tito, suo fratello primogenito, avvenuta il 7 dicembre 1778, ebbe il titolo di principe ereditario e diducadiCalabria. D'animo cupo, non bello di persona, non fu amato dalla madre, che cercò sempre di tenerlo lontano dai ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] A vincerne l'urto, il padre si rivolse (maggio 1382) a re Carlo III di Durazzo, ma questi, impegnato nelle lotte con Luigi I d'Angiò, non il matrimonio tra la nipote di lui, Isabella di Chiaromonte, col ducadiCalabria, Ferdinando, parve cementasse ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI
Ruggero Moscati
. Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] compagno d'armi del ducadiCalabria nella guerra di Toscana; Giacomo, giustiziere di Principato, fu tra i familiari di re Roberto; Andrea fu ambasciatore a Roma per Giovanna I; Angelo combatté valorosamente per Carlodi Durazzo contro Luigi d'Angiò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] conti di Barcellona: Enrico IV di Castiglia, che dopo la mediazione di Luigi XI di Francia, desiste; Pietro connestabile di Portogallo, morto prematuramente; e Renato d'Angiò, che invia il figlio Giovanni ducadiCalabria. L'intervento di questo ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] un Berardino, fratello del precedente, che militò con Alfonso ducadiCalabria in Toscana e ad Otranto, durante la congiura dei al congresso di Vienna. Nel 1820 fu ministro costituzionale degli Esteri.
Nel Seicento Carlo M. divenne ducadi Carinari, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile Virginio, signore di Bracciano, conte di Albe e Tagliacozzo
Piero PIERI
Nato in anno non precisato, morto a Napoli il 17 gennaio 1497. Figlio di Napoleone, iniziò la sua carriera politico-militare [...] ducadiCalabria nella guerra del papa e di re Ferdinando contro Lorenzo il Magnifico. Nel 1482 invece, durante la prima fase della guerra di delle truppe lasciate da Carlo VIII nel regno di Napoli. Fatto prigioniero nella resa di Atella, fu, contro ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] volta all’arte militare di Federico da Montefeltro, che sconfisse le truppe diCarlo e di Firenze, che il papa altri alleati, il conflitto minacciava di riaccendersi. Si pervenne così a una tregua con il ducadiCalabria (28 novembre 1482), cui seguì ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] pagamento da parte del Comune di Siena per due stendardi donati al ducadiCalabria, mentre l'11 agosto 1329 venu en Avignon?, GBA, s. VI, 20, 1939, pp. 153-174; E. Carli, Difesa di un capolavoro, Domus, 1943, 182, pp. I-VIII; L. Coletti, I Primitivi ...
Leggi Tutto