MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] economiche, l’avo Giovanni Domenico e il padre, Gerolamo, intervenne sulla controversia tra il marchese del Finale, Alfonso II DelCarretto, e la Repubblica di Genova, spagnola sul finire del Cinquecento, in Atti dell’Accademia di S. Carlo, Milano 1981 ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] del S. Collegio, in particolare dei cardinali Domenico " - come riferiva Ottone DelCarretto a Francesco Sforza in una Carlo, erroneamente considerato da G. Eroli come il fratello del cardinale. Scrittore apostolico, ottenne l'ufficio di tesoriere del ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] ), lo Spinola non esitò ad allearsi con Carlo Il d'Angiò (6 nov. 1307), lite con Agnese DelCarretto; nel 1317, a nome del padre, cedette al . 407; W. Piastra, Storiadella chiesa e del convento di S. Domenico in Genova, Genova 1970, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] altra figlia naturale, a Bartolomeo DelCarretto e, preoccupato di non avere un'altra femmina, Bianca Maria (futura moglie di Carlo di Savoia), ma il 1° sett. 1472 in S. Maria di Crea, in S. Domenico di Casale e in alcuni corali della curia vescovile ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] del doge. Anche i tentativi di pacificazione condotti dal cardinale Domenico Genova veniva ceduta al re di Francia Carlo VII, Pietro Fregoso ottenne per sé un 327, 334-353; G. Salvi, Galeotto I delCarretto marchese di Finale e la Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] che viveva a Zuccarello col figlio Carlo, vantava nei confronti del D. un credito di 12-14 sorelle del D.: Peretta sposò infatti Filiberto DelCarretto, marchese : Stefano, battezzato il 16 ott. 1560; Domenico, nato nel 1558 e morto l'anno seguente ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] 1512 fu processato per ordine di Orlando delCarretto governatore della città, insieme con altri nella tomba di famiglia in S. Domenico.
Fra le numerose proprietà di composto nel 1494 per la spedizione di Carlo VIII in Italia. Non mancano le poesie ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia DelCarretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] 1547. La coincidente ascesa prima di Marcantonio DelCarretto, poi del giovane e audace Giannettino Doria, spiega il Carlo e Tomaso. Con l'unica figlia di quest'ultimo, Peretta, poi sposa di Lazzaro Doria fu Domenico, si chiude la discendenza del ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] diede comunicazione al suo inviato Domenico Maria Spinola - che trovavasi parte del marchese Andrea Sforza, ultimo dei DelCarretto. L , Mediolani 1745, coll. 2095-2097; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele, III, Torino 1859, I, pp. 69-71; F ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] (13 sett. 1743), in cui Maria Teresa vendette a Carlo Emanuele III di Savoia i diritti che potevano competerle sul padre nella pubblicazione delle Tabulae genealogicae dei marchesi DelCarretto, per inviare numerose iscrizioni antiche al Muratori, ...
Leggi Tutto