TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] ’università di Brera» dell’opera del gesuita romano Carlo Mandosio – di cui aveva già curato un’impressione delle storie letterarie (1942), Firenze 1969, pp. 77-102; C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino 1967, pp. 25-54; ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] (fra l'altro pubblicato dal Giuliari e poi dal Dionisotti), l'E. ricorda con pari importanza il suo giovanile nel libro II quelle dei re da Teodorico II a Carlo Magno (751-771); nel libro III quelle da Carlo Magno a Filippo I (771-1060); nel libro IV ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] sposò la figlia di Chiarini, Nella, dalla quale ebbe i figli Carlo, Piero, Silvia, Gina. Dal 1881 al 1884 si dedicò all’ 195, in partic. pp. 181-185. Sull’ed. di Machiavelli, C. Dionisotti, Machiavellerie, Torino 1980, pp. 445-455. Sul M. e Dante, F. ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] e la forza spirituale da grandi personalità religiose, tra cui Carlo Borromeo e Pietro Canisio, e fu tradotta rapidamente in diverse scienze e arti), XXXIX-XL (1950), pp. 33-123; C. Dionisotti, M. M. traduttore di Dante, in Miscellanea di scritti di ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] il Lamento di Roma, poemetto in ottave sulla calata di Carlo VIII (circa 1501; ibid., n. 160), un Pronosticum 3738, 4675, 5334, 5733, 5873, 6686, 7028, 7339, 7709; C. Dionisotti, Notizie su A. M., in Miscellanea di studi in onore del card. Giovanni ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] dal 1814 al 1847, Torino 1860, pp. 48 ss.; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 52 ss.; Piemonte, III, pp.164 ss., ed in particolare N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, pp. 234 ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] a Roma e divenne compagno di viaggio di Carlo Troya, esule da Napoli e suo primo maestro N. Borsellino, Il socialismo della Ginestra, Poggibonsi 1988, pp. 80-88; C. Dionisotti, Leopardi e R., in Id., Appunti sui moderni, Bologna 1988, pp. 180-209 ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] notizia fornita dal futuro cardinale e gran cancelliere di Carlo V trova conferma nel silenzio delle fonti su Ranzo letteratura ed arti, I, Torino 1819, pp. 478 s.; C. Dionisotti, Notizie biografiche dei Vercellesi illustri, Biella 1862, pp. 49 s.; ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] di Napoli, Ramón de Cardona, con rescritto sancito da Carlo V (che fu reso esecutivo dal rescritto del 15 maggio e nel Rinascimento, II, Bologna 1950, pp. 79-107; C. Dionisotti, Appunti su Leone Ebreo, in Italia medioevale e umanistica, II, Padova ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] , accorreva anche per sventare le minacce di guerra tra Carlo Emanuele I ed Enrico IV di Borbone a causa del in Lettere italiane, XXXI (1979), 4, pp. 559-563; C. Dionisotti, La galleria degli uomini illustri, in Cultura e società nel Rinascimento tra ...
Leggi Tutto