MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] 350-352, 394, 662, 665 s., 676-682, 685, 691, 776 s.; Id., Storia del regno di Carlo Emanuele II, II, Genova 1877, pp. 409-412; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 200 s.; E. Stumpo, Finanza e Stato moderno nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] le voci che correvano circa una nuova intesa con Carlo VIII.
Pochi mesi dopo il ritorno a Ferrara, l letter. ital., Suppl. n. 25, Torino 1934, pp. 89-97; C. Dionisotti, Documenti letterari d'una congiura estense, in Civiltà moderna, IX (1937), 4-5 ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] Tutte le sue lettere, da quelle giovanili dirette a Carlo III a quelle della maturità, indirizzate a Emanuele Filiberto, piem., II, Firenze 1861, pp. 89, 100, 145; C.Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1882, pp. 272, 307 ...
Leggi Tutto
TESTORI, Carlo Giovanni
Paolo Cavallo
TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] J. Fétis, Traité complet de la théorie et de la pratique de l’harmonie, Paris 1844, pp. 211 s.; C. Dionisotti, Notizie biografiche dei vercellesi illustri, Biella 1862, p. 230; C. Negri, Brevi considerazioni sull’evoluzione storica ed estetica della ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] 'apice della sua carriera, con la nomina, da parte di Carlo Emanuele I, a primo presidente del Senato di. Piemonte (15 , I, pp. 539, 709, 822 s.; II, pp. 405-408; c. Dionisotti, Le Corti d'appello di Torino, Genova, Casale e Cagliari ed i loro capi, ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] di Spagna il componimento per musica in onore di Carlo di Borbone; il 6 gennaio 1745 fu messo in «Rime degli Arcadi» (1716-1781), Milano 2012, pp. 108-143. Saggi: C. Dionisotti, Ricordo di Cimante Micenio, in Atti e memorie d’Arcadia, s. 3, I (1948 ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] la pietà della regina Polissena d’Assia, moglie di Carlo Emanuele III – indusse molti nell’errore di considerarlo Canonischen Rechts…, III, Stuttgart 1880, pp. 547 s.; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 294 s ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] 1521 il F. benedisse in Nizza le nozze del duca Carlo II di Savoia con Beatrice di Portogallo. Nel dicembre dello degli studi del Piemonte,Torino 1845, I, p. 74; C. Dionisotti, Memorie storiche della città di Vercelli, II,Biella 1864, pp. 276 ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] avo Rolando Dentis era stato insignito da Carlo Emanuele I, il 3 febbr. 1614, di patenti di nobiltà senza attribuzione Piemonte e paesi uniti, Torino 1798, II, pp. 38, 205; C. Dionisotti, Storia della magistr. piemontese, Torino 1881, II, p. 332; M. ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] far parte del Senato di Casale, da poco costituito da Carlo Alberto. Dalla carriera giudiziaria passò a quella amministrativa. Il regno d'Italia, Milano 1861, pp. 813 s.; C. Dionisotti, Storia della magistraturapiemontese, II, Torino 1881, p. 428; A ...
Leggi Tutto