FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] prudentemente inviò le sue prime opere a Iafredo Carlo, presidente del Senato milanese per conto dei Francesi in Studi di filologia e di letteratura italiana offerti a C. Dionisotti, Milano-Napoli 1973, pp. 117 ss. (confluito nell'introduzione alle ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] sottomesso alle sue disposizioni. Di questo colloquio con il sovrano Carlo Felice riferiva al Revel: "je l'ai convaincu de tous variamente indicati: il 3 luglio da Bianchi, Lemmi, Carutti e Dionisotti; il 28 giugno dal Claretta; il 2 giugno dal Manno. ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] conferma dei suoi incarichi accordatagli dal nuovo duca Carlo Emanuele I e dalla proclamazione a cavaliere dell’ corte di Savoia, I, 1494-1601, Torino 1875, p. 363; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 198 s., 493; ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] Francesco Zeffi nel 1515, Ambrogio Nicandro nel 1515, Carlo Viviani, specialista di Ovidio, nel 1522, Giovanni I, Annali 1497-1570, Firenze 1978, pp. 1-216 passim; C. Dionisotti, Stampe giuntine, in Id., Machiavellerie, Torino 1980, pp. 177-192; ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] subalpino (datt.), ad vocem; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, II, Genova 1878, pp. 412 s.; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, p. 279; M. Chiaudano, Ilettori dell ...
Leggi Tutto
SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] vertenza tra la casa ducale e il re di Francia Carlo VII, il quale mirava a estendere l’egemonia della Galli della Loggia, I, Torino 1798, pp. 28 s., 77-79; C. Dionisotti, Notizie biografiche dei Vercellesi illustri, II, Biella 1862, p. 193; G.B. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] ben presto uno dei più fidati consiglieri del nuovo duca Carlo Emanuele I. L'ottima posizione del marito e la B. L. e brevi notizie sulla sua famiglia, Torino 1867; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 196 s.; G ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] città è infatti datata la lettera da lui indirizzata al duca Carlo II di Savoia il 10 ott. 1552. In essa B. Toselli, Biographie niçoise, I, Nice 1860, p. 270; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, p. 309; G. Vandelli ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] pp. 9, 17-21; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, Genova, 1877-78, I, pp. 13 s., 230, 285-290; II, pp. 413-415, 631-633; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 273, 276, ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] presidente (13 sett. 1831). Con l'ascesa al trono di Carlo Alberto, il C. fu chiamato a far parte del 'nuovo 1814ai giorni nostri, III, 1, Torino 1850, pp. 39 s.; C. Dionisotti: Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 66 s., 450 ...
Leggi Tutto