GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] anche alcune lunette per il convento di S. Carlo, non più esistenti, forse in sostituzione del padre vercellese letteratura e arti, III, Torino 1819-24, p. 149; C. Dionisotti, La Vallesesia ed il Comune di Romagnano Sesia, Torino 1871, pp. 145 ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] anni più tardi, in seguito alla morte del fratello Carlo Emanuele (1642-94), primogenito ed erede di Tomaso, Storia della legislazione italiana, Torino 1840-44, p. 442; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 284 s ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] Eugène et Murat 1813-1814, Paris 1902, passim; A. Bersano, Carlo Alberto alla vigilia del 1821. Da lettere sconosciute di G. Collegno, Leopoldo Marchetti, Milano 1969, pp. 341-360; C. Dionisotti, Notizie biogr. dei vercellesi illustri, Biella 1862, s ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] Francesco Fiorentino (e altri redattori come Carlo Maria Tallarigo e Paolo Emilio Imbriani) iniziò 2009, pp. 4235-4237.
Sul giudizio critico si rimanda a C. Dionisotti, Scuola storica, in Dizionario critico della letteratura italiana, a cura di V ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] ’ Medici), Parthenope (terminata forse nel 1500, sulla figura di Carlo VIII, principe «deforme» morto nel 1498). Nel frattempo, 168, 170, 304, 387, 496-503, 601, 786; C. Dionisotti, Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento, Firenze 1968; G ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] ed arti, II, Torino 1819-20, pp. 232 s.; C. Dionisotti, Notizie biogr. dei vercellesi illustri, Biella 1862, pp. 206 s.; Bornate, Ricerche intorno alla vita di Mercurino Gattinara gran cancelliere di Carlo V, Novara 1889, p. 50; F. Rieffel, Studien ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] citati infra. V. Rossi, Poesie storiche sulla spedizione di Carlo VIII in Italia, Venezia 1887; C. Cipolla, La relazione Rossi, Il Quattrocento, Milano 1938, p. 247; C. Dionisotti, Tradizione classica e volgarizzamenti, in Id., Geografia e storia ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] pubblicate da F. De Rossi basandosi su un manoscritto appartenuto a Carlo Dati (Sonetti di M. Franco e di L. Pulci…, s . F. e di L. Pulci, in Tra latino e volgare. Per C. Dionisotti, I, Padova 1974, pp. 183-210; P. Orvieto, Pulci medievale, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] ed altri in dignità ecclesiastiche" (patenti del 10 sett. 1632, in Dionisotti, pp. 437 ss.). Il padre del L., Alessandro (1514-71) del Po, in quel marchesato di Saluzzo che nel 1588 Carlo Emanuele I di Savoia aveva strappato alla Francia. Il feudo ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] Nizza del 1538, auspice Paolo III, tra Francesco I e Carlo V). L'opera poetica del D., oggi caduta in completo letteratura ital., a cura di N. Sapegno-E. Cecchi, IV, Milano 1966, pp. 464-467; C. Dionisotti, in Enc. Dantesca, II, Roma 1970, pp. 303 s. ...
Leggi Tutto