ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] di Stefano Maria Legnani detto il Legnanino, di Carlo Francesco e Giuseppe Nuvolone, di Antonio Busca e di ad una gita entro la Vallesesia, Novara 1840, pp. 138, 160; C. Dionisotti, La Valle Sesia e il Comune di Roma-gnano Sesia, Torino 1871, p. 80 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] degli Esteri negli ultimi diciannove giorni del regno di Carlo Alberto e fu lui a dettare, a nome del della univers. di Genova, II,Genova 1867, pp. 323 ss.; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II,Torino 1881, pp. 472, 481; Annuario ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] X (1747); Rime per l’acclamazione a p.a. di Carlo III (1748); Rime degli arcadi, XI (1749); Vite degli dell’Università degli Studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 351 s.; C. Dionisotti, Ricordo di Cimante Micenio, in Arcadia. Atti e memorie, s. 3, I ( ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] divenne signore di Genova. Il 7 giugno 1354 Carlo IV di Boemia, imperatore eletto, confermò alla Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, pp. 325 s.; C. Dionisotti, Mem. stor. della città di Vercelli, II, Biella 1864, pp. 242-251; ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] affidato nel 1614 da s. Francesco di Sales e da Carlo Emanuele I ai chierici regolari di S. Paolo.
Alla cura di J. Spedding, VII, London 1874, pp. 374-377; C. Dionisotti, Notizie biografiche dei vercellesi illustri,Biella 1862, p. 88; G. Colombo, ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] in seguito divenne medico degli imperatori Massimiliano d’Asburgo e Carlo V e di Filippo I re di Spagna, per Galileis im 14. Jahrhundert, Roma 1949, pp. 107-110; C. Dionisotti, Ermolao Barbaro e la fortuna di Suiseth, in Medioevo e Rinascimento. Studi ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] torto patito dal duca di Savoia nella sentenza pronunciata da Carlo V, contro il tenore della minuta scritta; ricordare le Archivi piemontesi, Bologna 1876, pp. 222. 243; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, p. 309 ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] all'anno 1191; II, dal 1192 al 1214; III, dal 1215 al 1244), mentre altri due volumi, donati per testamento da C. Dionisotti nel 1899, rappresentano il ms. n. 88 (I, fino al 1209; II, dal 1210 al 1244). La Biblioteca Agnesiana, infine, ne possiede ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] servito sotto le due duchesse reggenti e il duca Carlo Emanuele II, fu utilizzato dal giovane Vittorio Amedeo II , Cariche del Piemonte..., Torino 1798, I, 282 s., 392; C. Dionisotti, Storia della magistr. piemontese, Torino 1881, pp. 254, 274, 280 ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] rilievo nel dialogo Religio, dove l'elogio di Carlo V va al di là dell'ossequio di prammatica dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XI, Forlì 1902, p. 224; C. Dionisotti, in G. Guidiccioni, Orazione ai nobili di Lucca, Roma 1945, pp. 60-84 ...
Leggi Tutto