POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] Mellini, ambasciatore di papa Callisto III presso Carlo VIII.
Un rapporto altrettanto stretto Pompilio sembra Granatensi, a cura di E. Varela Hervías, Madrid 1952; C. Dionisotti, Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento, Firenze 1968, pp ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] Clemente VII. La tensione nei rapporti tra il pontefice e Carlo II, in seguito al rifiuto opposto dal duca a concedere , Le chiese d'Italia..., XIV, Venezia 1858, p. 125; C. Dionisotti, Notizie biogr. di Vercellesi illustri, Biella 1862, pp. 4, 30; ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] contratti moneta straniera, ne ebbe almeno un figlio, Carlo Emanuele, che fu poi gentiluomo di camera del duca della monarchia piemontese, II, Firenze 1861, pp. 517, 520; C. Dionisotti, Notizie biogr. dei Vercellesi illustri, Biella 1862, p. 150; C. ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] Bianca di Monferrato e dei duchi Filippo II Senza Terra e Carlo II. Giovanni Pietro, dottore in utroque, negli anni Settanta fu Papst Gregor IX, Stuttgart 1875, pp. 451 s.; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, p. 300; ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] i codici francesi.
Con l’ascesa al trono di Carlo Alberto, la stima che Musio si era conquistato negli , Vincenzo Sulis e i suoi giudici. C. M., Cagliari 1879; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 366, 489; T ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] riguardano la guerra in corso, fra la Lega di Cognac e Carlo V, e alcuni affari interni della politica fiorentina (Pazzi fece 1526-1571), a cura di F. Diaz, Milano 1974; C. Dionisotti, Machiavellerie, Torino 1980, ad ind.; G. Silvano, Vivere civile e ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] arret de l’arbitre, Florence1897.
Fonti e Bibl.: C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881; A. giuristi dell’altro Piemonte nell’età di Carlo Alberto, in L’altro Piemonte nell’età di Carlo Alberto, Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] . Rivolta compilò l'Indice-inventario delle lettere di s. Carlo Borromeo. Nel 1917, poi, la biblioteca ricevette la donazione le sue carte dopo la morte e pubblicato più tardi da C. Dionisotti, con l'abbozzo di una prefazione del G. (M. Savorgnan - ...
Leggi Tutto
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria
Armando Antonelli
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria. – Nacque a Faenza, di famiglia borghese, il 25 gennaio 1810, da Pellegrina Maccolini e da Antonio, farmacista.
A [...] Bologna dal dittatore delle Provincie dell’Emilia, Luigi Carlo Farini, con cui intratteneva rapporti almeno dal 1840. sulla Nazione di Firenze, il 20 marzo 1962); C. Dionisotti, Scuola storica, in Dizionario critico della letteratura italiana, Torino ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] francese, Lugano 1823, p. CXXIX; L. Bosellini, Elogio del conte cavaliere Luigi Valdrighi, Modena 1863, p. 52; C. Dionisotti, Vita di Carlo Botta, Torino 1867, pp. 500-512; L. Armaroli - C. Verri, La rivoluzione di Milano dell’aprile 1814, a cura ...
Leggi Tutto