DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] , et de tuti li Reali de Franza fin a la natività de Carlo Mano, et facto traslar il resto de tute le Vite di Plutarco dal e altri scritti, Torino 1959, pp. 245-276; C. Dionisotti, Appunti sui Cinque Canti, in Studi e problemi di critica testuale ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] in questa occasione, essendosi presentato a ringraziare Carlo Emanuele III, si senti pubblicamente esortare a poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 135.38; C. Dionisotti, Notizie biografiche dei Vercellesi illustri, Biella 1862, pp. 68-71; L ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] quell'anno in poi la carriera del D. al servizio di Carlo II e della duchessa Beatrice di Portogallo è scandita dalle varie e i Dal Pozzo, Biella 1867, pp. 160-166; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1991, II, pp. 242 ss.; ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] G. Brusoni alla corte di Savoia, Torino 1873, p. 99; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877, pp. 777-780 e 800-802. C. Dionisotti, Storia della magistr. piemontese, II, Torino 1881, pp. 274 e 325-328; A. Manno, Il patriz ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] ed entrò in contatto con la corte del duca Carlo II di Savoia, di stanza a Vercelli. s., 32-35, 37-39, 45-49, 51-56, 59, 64, 71-76; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 196 s.; A. Tallone, Un vercellese illustre ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] même province, II, Paris 1865, pp. 396-398; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 263 s -Genova 1923, pp. 879, 883-885; M. Zucchi, Carlo Alberto dalla Restaurazione all'avvenimento al trono nelle memorie inedite di ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] , ed il contemporaneo" (P. Marchisio, L'arbitrato di Carlo V nella causa del Monferrato, in Atti d. R. Accademia 356, 370, 384, 439, 441, 478-80; XII, p. 313; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, p. 379; A. Manno-V ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] che gli valse le critiche di Gregorio Leti), ottenne da Carlo II il riconoscimento del titolo regio dei Savoia. Di passaggio Casa di Savoia, Torino 1878, pp. 226, 228; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, p. 288; ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] , Torino 1863, pp. 56-57; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Torino 1877, II, pp. 201, 221, 449, 452-456; III, p. 391; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, pp. 202, 276, 287, 325; A. Manno, Il ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] 1861, pp. 351, 367; G. Claretta, Storia del Regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, I, Genova 1877, pp. 355, 358, 456-467, 600 s.; corte di Savoia, III, Roma 1879, p. 37; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 274, ...
Leggi Tutto