VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] ibid., b. 79, n. 393, rogato davanti al notaio Carlo Bianco il 5 agosto 1537). Labieno si sposò poi con di stampa. Sul commento di Dante, oltre all’edizione critica citata, C. Dionisotti, V., A., in Enciclopedia dantesca, V, Roma 1984, pp. 905 s ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] di Ortensio Lando; nel 1543 fu ambasciatore a Genova presso Carlo V con Iacopo di Battista Arnolfini; a Lucca, era 1867, I, passim;Id., Orazione ai nobili di Lucca, a cura di G. Dionisotti, Roma 1945, pp. 25, 33, 38, 111, 114, 116; Lucca, Biblioteca ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] ve ne è una in cui l'A. augura vittoria a Carlo il Teinerario, e un'altra alle Muse, dove l'A. Kristeller, Supplementum Ficinianum, II,Florentiae 1937, pp. 211 s., 336; C. Dionisotti, Ancora del Fortunio,in Giorn. stor. d. letter. ital., CXI(1938), ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] aprile del 1773, quando, in seguito alla morte di Carlo Emanuele III, il nuovo sovrano Vittorio Amedeo III licenziò confuso con il padre Giulio Cesare. Si vedano inoltre: C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, p. 448; ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] in Friuli, a fare i ponti per il passaggio di Carlo V che scendeva in Italia. Nel 1536 annunciò di aver in The uses of Greek and Latin. Historical essays, a cura di A. C. Dionisotti-A. Grafton-J. Kraye, London 1988, pp. 89-95; F. Concina, Navis. ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] ; III, p. 220; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877, I, passim; A. D. Perrero, Uno sguardo di storia subalpina, III, Torino 1879, p. 623; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 252-53 ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] egli poté essere presente a Parigi tra il 1599 e il 1600 con Carlo Emanuele I e con il Lucinge, il Roncas, lo Chabod, il 514, 554. Pure utile, sebbene con alcuni errori, C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, p. 199. ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] Un forte influsso sulla sua educazione esercitò lo zio Carlo, sacerdote e poi arcivescovo, che istillò nell’ illuminismo nell’Ottocento italiano, Pisa 1969, pp. 1-132; C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino 1971, pp. 120- ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] prese corpo nell’edizione Einaudi delle opere, promossa da Carlo Muscetta, alla quale Sapegno collaborò con le introduzioni al italiana, CLXVIII (1991), 544, pp. 625-632; C. Dionisotti, N. S. dalla Torino di Gobetti alla cattedra romana, Torino ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] , Storia delle università degli studi del Piemonte, Torino 1875, pp. 541 s.; Carlo Botta a Corfù.Scritti inediti, a cura di C. Dionisotti, Torino 1875, p. 84; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, p. 289; G. Piovano, La ...
Leggi Tutto