FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] Ranuccio Farnese resta di fatto rinviata dalla prudenza di Carlo Emanuele I, il quale, formalmente d'accordo con 529; Indici del Giorn. stor. della lett. italiana…, a cura di C. Dionisotti, Torino 1948, p. 249; A.A. Abert, C. Monteverdi…, Lippstadt ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] venne richiamato da Sanseverino per partecipare alla quarta guerra tra Carlo V e Francesco I, sotto le insegne del marchese Cerboni Baiardi, La lirica di B. T., Urbino 1966; C. Dionisotti, Amadigi e Rinaldo a Venezia, in La ragione e l’arte. Torquato ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] , III, Roma 1971, p. 220; G. Folena, La filologia dantesca di Carlo Witte, in Id., Filologia e umanità, a cura di A. Daniele, Vicenza . Bruni, Bologna 1990, pp. 46 s., 169-174; C. Dionisotti, La lingua dell'Unità (1868), in Riv. stor. italiana, CIII ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] 59v, 2006, p. 277), al momento dell’ingresso di Carlo V a Roma (5 aprile 1536), Tebaldeo ribadì l’ostilità nei indagini critiche, in Roma nel Rinascimento, 1995, pp. 79-100; C. Dionisotti, Appunti sul T., in Per Cesare Bozzetti, a cura di S. Albonico ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] da Urbino gli manda la canzone in morte del fratello Carlo, a proposito della quale gli scrive: "Emendatela, vi 1896, coll. 652, 662; P. Bembo, Prose e rime, a cura di C. Dionisotti, Torino 1966, pp. 108-109, 591-592, 606; Id., Lettere, ed. critica a ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] tentativo del pontefice di giungere alla pace tra l’imperatore Carlo V e la Lega di Cognac. Il 1° gennaio 121-162, 174-226, XXIV (1957), pp. 25-56; C. Dionisotti, Resoconto di una ricerca interrotta, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] trattare, con il Direttorio, un'alleanza alla quale Carlo Emanuele IV non era riuscito a sottrarsi; e in Vallauri, I, Vita del cavaliere C. D. Priocca, Torino 1837; C. Dionisotti, Storia della Magistratura del Piemonte, Torino 1881, I, pp. 381 s.; II ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, pp. 379 s., 456; Id., Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, p. 13; II, pp. 50 s., 155, 275; C. Dionisotti, Storia della magistr. piemont., II, Torino 1881, pp. 206-208, 256, 425; D. Carutti ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] , venne ordinato sacerdote il 1º marzo 1760 dal cardinale Carlo Vittorio Amedeo Delle Lanze, grande elemosiniere; fu poi nominato IV, Augustae Taurinorum 1863, coll. 1704-1707; C. Dionisotti, Memorie istor. della città di Vercelli, Biella 1864, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] exortatio" al pontefice), ci è pervenuto nella trascrizione di Carlo Zancaruolo (1548) nel cod. Vat. Ott. lat. Mariotti, Cornelii Galli Hendecasyllabi, in Tra latino e volgare. Per C. Dionisotti, Padova 1974, II, p. 546 (e in Id., Scritti medievali ...
Leggi Tutto