GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] profonda ammirazione. Frequentò quindi Poggio Bracciolini, Carlo Marsuppini, Francesco Filelfo e soprattutto il .O. Kristeller, I, Washington 1960, pp. 202-205; C. Dionisotti, Aldo Manuzio umanista, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] con sé, nell'aprile-maggio 1538, a Nizza, dove Carlo V e Francesco I si incontrarono per trattare la pace. -245.
L'Orazione ai nobili di Lucca è edita a cura di C. Dionisotti, Roma 1945 (riedita Milano 1994). Il folto epistolario edito da ultimo da M ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] di filosofia morale di ispirazione stoica, e la Lettera di Carlo III a Ferdinando II di Borbone, con i rimproveri lingua come strumento sociale, Torino 1977, pp. 62-65; C. Dionisotti, La lingua dell’Unità, in Id., Ricordi della scuola italiana, Roma ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] padre, perché uno dei suoi professori e protettori, Carlo Ignazio Giulio, propose al governo sardo di inviarlo 1884, a cura di L. Bulferetti - M. Crenna, Novara 1986; C. Dionisotti, Ricordo di Q. S., in Id., Appunti sui moderni. Foscolo, Leopardi, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] 1494 assistette ai rivolgimenti politici seguiti alla calata di Carlo VIII (ne riferisce una sua lettera al Gherardi Tisserant, VI, Città del Vaticano 1964, pp. 499-548; C. Dionisotti, Appunti sul Bembo, in Italia medioevale e umanistica, VIII (1965), ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] nel Quattrocento, in Annali del Pontificio Istituto super. di scienze e lettere di S. Chiara, XII (1962), pp. 23 ss.; C. Dionisotti, Iacopo Tolomei fra umanisti e rimatori, in Italia medioevale e umanistica, VI (1963), pp. 173 ss.; D. De Robertis, L ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] , Roberto d'Azeglio, Torino 1861, pp. 51, 54, 58; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 399-400; A. , passim; I. Rinieri, Lo Statuto e il giuramento del re Carlo Alberto, Roma 1899, p. 81; L. Des Ambrois, Notes et ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] , e, benché in possesso di lettere di remissione di Carlo VIII, il D., presentatosi alla corte il 20 novembre, raccolti a cura dei discepoli, Milano 1928, pp. 235-51); G. Dionisotti, Miscell. umanistica transalpina, in Giorn. stor. d. letter. ital., ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] canonica, e civile, Modena 1665, pp. 150-157; J.P. Krebs, Carl Sigonius, Frankfurt a.M. 1840; G. Franciosi, Della vita e delle Petrucci, Milano-Roma 1969, pp. 89-96; C. Dionisotti, Medio Evo barbarico e Cinquecento italiano, in Concetto, storia ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] Sabaudiae è inserita ai ff. 94r-96r l'orazione o consolatoria a Carlo I per la morte del fratello. L'orazione ad Alessandro VI XXXII, 1, a cura di E. Celani, p. 423; C. Dionisotti, Notizie biogr. dei Vercellesiillustri, Biella 1862, pp. 48 s.; G. ...
Leggi Tutto