MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] dall’ottobre del 1401, per conto del re di Francia Carlo VI, ai servigi del quale Gregorio era passato dopo la in Italia medioevale e umanistica, I (1958), p. 248; C. Dionisotti, «Lavinia venit litora». Polemica virgiliana di M. Filetico, ibid., p. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] con i Medici, nella prospettiva di un'alleanza contro Carlo VIII di cui si annunciava una minacciosa discesa in Italia aveva dedicato sino ad allora tutte le sue energie.
Come sottolinea il Dionisotti, la causa a cui il D. si era votato era quella dei ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] greca da Massimo Planude a M. M., in Scritti in onore di Carlo Diano, Bologna 1974, pp. 248-292; F. Donadi, Esplorazioni alla in Studi umanistici piceni, XIV (1994), pp. 146-155; C. Dionisotti, Aldo Manuzio umanista e editore, Milano 1995, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] al 1766, con i quali sappiamo che discusse il piano di Carli per il riassetto delle monete e del commercio nello Stato di di Sardegna, XXIII, Torino 1856, pp. 513-514; C. Dionisotti, Notizie biografiche dei Vercellesi illustri, Biella 1862, p. 73; ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] accompagnò il card. Pole nella sua missione in Spagna presso Carlo V e rimase poi bloccato col medesimo cardinale a Carpentras Bodleiana di Oxford e al British Museum (cfr. C. Dionisotti, Monumenti Beccadelli, in Miscellanea Paschini, II, Roma 1949, ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] il pontefice che si recava a Busseto per incontrarsi con Carlo V e che gli promise come prossima la chiamata a Roma, Roma 1935, pp. 29-30 e 337 (con qualche inesattezza); C. Dionisotti, Discorso sull'umanesimo italiano, [Verona] 1956, pp. 28-29. ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] una lettera al G. del 27 luglio 1525), che secondo Dionisotti rappresenta la prima edizione critica di un testo antico di corte. Così, nel 1530 si recò a Bologna per l'incoronazione di Carlo V a imperatore, e nel 1533 a Marsiglia, dove il 23 ottobre ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Castel S. Angelo. Dopo gli accordi tra Clemente VII e Carlo V del giugno del 1527, Alberto partì con moglie e Aldo Manuzio editore: dediche, prefazioni, note ai testi, introduzione di C. Dionisotti, a cura di G. Orlandi, Milano 1975, pp. XI-XII e ad ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] della Società storica valtellinese, XL (1992), pp. 213-246; C. Dionisotti, Appunti sul Q., in Id., Ricordi della scuola italiana, Roma 1998 123-132; R. Martinoni, «Secolo indegno!». F.S. Q. e Carl’Antonio Tanzi, ibid., pp. 589-611; M. Sarnelli, Q. e ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] Nuova Italia, VI (1935), 2, pp. 339-349; C. Dionisotti, Studi di poesia, in Giorn. storico della letteratura italiana, CI Gli studi goldoniani di A. M., in A. Momigliano, Le opere di Carlo Goldoni, Torino 1967, ad. ind.; L. Piccioni, Maestri e amici, ...
Leggi Tutto