Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Aquilecchia, Per l'attribuzione e il testo del «Lamento d'una cortigiana ferrarese», in Tra latino e volgare per CarloDionisotti, vol. I (Padova, Editrice Antenore, 1974, «Medioevo e Umanesimo», 17), pp. 3-25, illustra un passo della terza giornata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , malgrado la radicalità dei programmi; contro un clima troppo favorevole ai contestatori in casa editrice, Venturi e CarloDionisotti si dimettono per qualche tempo dalla Einaudi. I Documenti della rivolta universitaria (1968) ci informano su quali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , 1980, pp. 75-109.
Pozzi 1974: Pozzi, Giovanni, Appunti sul 'Corollarium' del Barbaro, in: Tra latino e volgare. Per CarloDionisotti, a cura di Gabriella Bernardoni Trezzini [et al.], Padova, Antenore, 1974, pp. 619-640.
Rigo 1992: Rigo, Antonio ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] filologia, della storiografia e della critica letteraria di tutto il mondo – da Gaetano De Sanctis a Arnaldo Momigliano, da CarloDionisotti a Christine Mohrmann, dal cardinale Angelo Mercati a Mario Praz, da Jean Leclercq a Bruno Nardi – in barba ai ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] , De Asse, Parigi 1515, pp. 552 e 698.
33. V. per Aldo umanista e anche per le sue connessioni col Barbaro: CarloDionisotti, Aldo Manuzio umanista, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di Vittore Branca, Firenze 1963, pp. 213-243 Id ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] prima conosciuta.
Non che gli eventi politici contemporanei non abbiano formato i nuclei di questo pensiero, come giustamente CarloDionisotti, Felix Gilbert, Gennaro Sasso e altri hanno sottolineato; ma è indubbio che tale pensiero poi li travalichi ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] nel dibattito culturale attuale, di volta in volta riorientate e adeguate all’orizzonte degli interlocutori, CarloDionisotti nel 1946 avrebbe potuto additare una «teocrazia desanctisiana» della Storia della letteratura italiana passata grazie ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] Padova 1887, pp. 26-27.
6. Pietro Bembo, Prose della volgar lingua, libro I, XV, in Prose e rime, a cura di CarloDionisotti, Torino 1971, pp. 111-112.
7. Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, a cura di Alfredo Stussi, Pisa 1965, pp ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] , anzi fu probabilmente scritto più tardi, sicché l’attribuzione stessa a Machiavelli deve considerarsi dubbia» (come riassume CarloDionisotti). La tesi del falso, insinuata, pur con qualche ambiguità, da Grayson (1971, cui replicarono Ridolfi 1971 ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] , cf. Marino Berengo, Venezia e Padova alla vigilia di Lepanto, in AA.VV., Tra latino e volgare. Per CarloDionisotti, a cura di Gabriele Bernardoni Trezzini, Padova 1974, pp. 27-65.
38. Si vedano soprattutto Franco Gaeta, Alcune considerazioni ...
Leggi Tutto