Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] “propinquità e remozione”) che, di fatto, apre la trattatistica cinquecentesca. Lungi dall’essere “omo sanza lettere” (CarloDionisotti, Leonardo uomo di lettere, 1962), Leonardo raccomanda di indagare la natura con l’intelletto (scienza, matematica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] Stato italiano, come è stato osservato da un grande storico della letteratura, CarloDionisotti, fu ridotto alla condizione di caudatario della Chiesa cattolica (C. Dionisotti, Rinascimento e Risorgimento: la questione morale, in Il Rinascimento nell ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] nella diretta audacia del rappresentare gesti e ambienti, facendo mimesi e critica dei comportamenti umani. CarloDionisotti ha agganciato alla collocazione cronologica della Mandragola la posizione assunta sulla lingua comica nelle battute finali ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] 1948, 1955, 1966 e 1972 in varie università britanniche (soprattutto Londra, dove poté avvalersi della fraterna amicizia di CarloDionisotti e di Roberto Weiss; ma anche Oxford, Cambridge, Edimburgo, Birmingham, Liverpool); nel 1955 a Montevideo e a ...
Leggi Tutto
Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] negli ambienti ‘oricellari’, quelle pagine polibiane fossero merce circolante attesta del resto il semplice fatto, segnalato da CarloDionisotti (1980, pp. 13840), che già qualche tempo prima Bernardo Rucellai nel De urbe Roma (certamente terminato ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] fu un gentile uomo ecc. [...] questo medesimo caso [...] seguì ancora in Firenze»
(C. prologo). In questo modo, secondo CarloDionisotti, l’autore intendeva far risaltare le profonde differenze nella propria condotta nei diversi momenti in cui aveva ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] , Gianfranco Contini e Noam Chomsky, Simone de Beauvoir e Lalla Romano, Sergio Solmi e Bruno Munari, Fernand Braudel e CarloDionisotti, Paolo Spriano e Renzo De Felice, Gianni Rodari e Dario Fo, e in generale classici e contemporanei.
Un catalogo ...
Leggi Tutto
GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] di improbabili, nuovi documenti che possano dirimere la questione, occorre semplicemente scegliere tra la posizione sostenuta energicamente da CarloDionisotti, di cui si è già detto, e quella che, incredula comunque di una così protratta longevità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] storici», 1974, 27, pp. 661-92.
Padova e Venezia alla vigilia di Lepanto, in Tra Latino e volgare. Per CarloDionisotti, 1° vol., Padova 1974, pp. 27-65.
Intellettuali e centri di cultura nell’Ottocento italiano, «Rivista storica italiana», 1975 ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] testi umanistici: A. Campana, A. C. ..., ibid., pp. 257-272; Id., Dal Calmeta al C., in Tralatino e volgare per CarloDionisotti, Padova 1974, pp. 267-315; M. T. Graziosi, PacificoMassimi maestro del C. ?, in Atti del Convegno..., cit., pp. 157-168 ...
Leggi Tutto