GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] 1560 gli valsero la nomina a governatore e luogotenente generale della città e Contea di Nizza in occasione di un soggiorno di Emanuele Filiberto e della consorte Margherita diValois. Il 19 ag. 1561 il G. fu proclamato anche colonnello e comandante ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] 'École des chartes, XLV (1884), pp. 191-95; N. Barone, Notizie stor. tratte dai registri di cancelleria di re Carlo III di Durazzo, Napoli 1887, pp. 19, 23, 56; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, II, Paris 1896, p. 62; G. De Blasiis ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] principale un Sommario latino, composto dopo la morte diCarlo I, tradotto e ampliato nella Breve informazione (ma la fine si accenna, come a persona vivente, a Filippo VI diValois, che regnò fino al 1350, la composizione cadrebbe non oltre quell' ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] cavalleresca: oltre all'allusione al sacco di Roma, propone la genealogia di Francesco I diValois (libro II, canti I e III lode diCarlo V (libro II, canto I, vv. 97-120), inserite verosimilmente in questo momento, e il proposito di comporre ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] in città che questa subito dopo si ribellò a Carlodi Durazzo, cacciandone il capitano, e dichiarò la sua civitatis Aquilae" di Alessandro de Ritiis, in Archivio storico per le province napolet., n.s., XXVII (1941), pp. 168-170; N. Valois, La ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] . Unitosi in agosto alle truppe comandate da Enrico diValois, duca d'Anjou e fratello diCarlo IX, il contingente pontificio partecipò prima alla difesa di Poitiers, poi si distinse nella battaglia di Moncontour, il 3 ott. 1569, conclusasi con una ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] città era stato conferito da Roberto II d'Angiò a Carlo Grimaldi, seguendo quest'ultimo nelle sue varie campagne in Francia, al soldo del re di Francia Filippo VI diValois.
Il G. seguì le orme paterne, inserendosi fin dalla giovinezza nel gruppo ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] dal pubblico del teatro S. Carlo. A Napoli, inoltre, si fece apprezzare come cantante di ariette e canzonette in dialetto il blocco di Venezia, egli accettò di comporre, ancora per il teatro La Fenice, l'opera Elisabetta diValois (libretto di F. M ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] .
La morte della sorella Margherita, della madre Cristina, della giovane cognata Francesca diValois, di alcuni dei bambini, poi ancora del fratello Carlo Emanuele II, scossero profondamente A., indebolita dalle troppo frequenti maternità. Si spense ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] sabauda (la sorella di Filiberto II, Luisa di Savoia, aveva infatti sposato nel 1488 Carlodi Angoulême e dal di prima dama di Luisa di Savoia.
La frequentazione della corte dei Valois permise alla L. di entrare in contatto e di instaurare rapporti di ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...