FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] a corte, il F. si impegnò a convincere anche il re Carlo IX a entrare nel progetto e ottenne che il Nassau si recasse regina, di cui sostenne la politica e le iniziative: dal matrimonio di Enrico di Navarra con Margherita diValois alla politica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] e forse già con il fratello, come ipotizzò Causa, alle tombe diCarlodi Calabria (1333) e di Maria diValois (1332-37) in S. Chiara. Forse fu proprio la maturazione di un'arte di questo tipo, molto apprezzata a corte e tra le nobili famiglie locali ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] un atto di pura cortesia, dovendo presentare a Filippo II e alla moglie di questo, Elisabetta diValois, le domenicano Egidio Marchesini che, nell'aprile del 1578, ricevette Carlo Borromeo che svolse la visita apostolica della città e della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] a Luigi I d'Angiò quando costui cercò di conquistare il Regno: Carlodi Durazzo lo condannò in contumacia. Nel settembre 1384 , a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem;III, ibid. 1928, ad Indicem;N. Valois, La France et ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] di Savoia, zia dell'erede al trono Francesco diValois. In queste condizioni, al B. toccò l'ingrato compito di continuare è impossibile desumere alcunché di preciso.
Restò in Spagna fino all'arrivo del nuovo re cattolico, Carlo, succeduto nel 1517 ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] 19 genn. 1557 al Vagnone, governatore militare, subentrò Carlo Manfredi dei conti di Lucerna e accanto al nuovo governatore il C. occasione del matrimonio del duca con Margherita diValois, sorella del re di Francia Enrico II. Il C., secondo il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] 'anno, si era assicurata il governo di Genova (sia pure in nome del re di Francia Carlo VII diValois), nella persona del duca Giovanni di Lorena, figlio di Renato d'Angiò, pretendente al trono di Napoli e conte di Provenza. Con lui, il 19 settembre ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] i protettori del B., Enrico diValois e Ippolito d'Este, intervennero presso il duca di Ferrara perché fosse revocato il bando dei quali intervennero nel periodo di sede vacante anche il re di Francia Carlo IX e Cosimo I, di ottenere la revoca della ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] Giorgi", identificato dalla critica con il G., per le due teste di cervo, attributi di s. Felice diValois, posti di lato al portale, sulla facciata della chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane (Buchowiecki, p. 493).
Non si hanno ulteriori notizie ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] negli anni seguenti. Nel 1494 era in Francia, dove predicò a Parigi e in altre città, entrando nei favori diCarlo VIII diValois; nei due anni successivi predicò a Lisbona presso la sede dei carmelitani. Rientrato in Italia nel 1497, ebbe modo ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...