LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] del L. perché si rifiutasse, Enrico diValois, preferito agli altri candidati, aveva accettato tanto i Pacta che il matrimonio con la matura Anna Jagellona ed era stato incoronato nel febbraio 1574. Nel maggio, però, morì Carlo IX ed Enrico salì sul ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana diCarlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] il G. fu destinato come nunzio a Enrico diValois, appena eletto re di Polonia, ma non svolse la missione, a causa dell'improvviso ritorno in Francia del sovrano a seguito della morte del re Carlo IX. Come premio di tante fatiche il papa conferì al G ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] .p, AC 1378), La Madonna con il Bambino e i ss. Carlo Borromeo e Francesco di Sales e S. Maurizio (ante 1686, Brescia, S. Maria della 27), La Madonna del Carmelo appare ai ss. Felice diValois e Diego di Alcalà (Brescia, S. Francesco d’Assisi) – già ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] "; mentre al '65 risale un pagamento (ricevuto con M. Solaro e C. A. Aprile) per il sepolcro di Francesca diValois, prima consorte diCarlo Emanuele II, destinato a una delle scalee della "cappella del SS. Sudario" (Schede Vesme, III, Torino 1968 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] altera / Uccel di Dio / Creatura gentil fu forse scritto in occasione della discesa diCarlo IV di Lussemburgo nel 1354 alle insegne e al nome di Gian Galeazzo, conte di Virtù (dal 1361) e della sua sposa Isabella diValois (dal 1360).
Nel 1373 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] e convertito gli ebrei. Queste previsioni parvero avverarsi nell'estate del 1574, quando morì Carlo IX di Francia e per Venezia passò Enrico diValois, che per succedere al fratello aveva lasciato la Polonia, dove era stato appena incoronato re ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] la mediazione diCarlo VIII e della reggente Anna di Beaujeu, Ludovico II e Carlo I rimasero in attesa che la sorte del marchesato fosse decisa da un arbitrato internazionale.
Forse proprio in questi anni il C. strinse alla corte dei Valois quelle ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] piaciuta l'edizione di quel Vocabolario volgare e latino che il B. aveva dedicato al giovane Carlo Emanuele, ed , vi fu accolto con estremo favore dal duca, da Margherita diValois e dagli alti funzionari. Non ci sono pervenuti tutti i documenti ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] fellonia e la pena di morte che gli furono inflitte da Carlo V (1° luglio 1536). Per il resto della sua breve vita, egli agì da principe italiano ‘libero’, non riconoscendo alcuna sudditanza feudale con l’Impero. I Valois, d’altra parte, investirono ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Germania e in Polonia per conto di Pio IV e di Pio V.
Nel 1573 - con l'elezione di Enrico diValois, duca d'Angiò, al trono Cyprio libri quinque, Romae 1624 - pubblicata postuma dal nipote Carlo e lodata per l'eleganza dello stile da un endecasillabo ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...