• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
330 risultati
Tutti i risultati [694]
Biografie [330]
Storia [242]
Religioni [100]
Arti visive [66]
Storia delle religioni [33]
Diritto [33]
Letteratura [22]
Diritto civile [23]
Geografia [18]
Europa [12]

BRANCACCIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Tommaso Dieter Girgensohn Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] , nominato nel 1378 vescovo di Chieti da Clemente VII, nel 1381, dopo la vittoria del re Carlo III, fu deposto dal C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p. 481; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, II, Paris 1896, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI NAPOLI – ANTONIO DI PIETRO – REGNO DI SICILIA – REGNO DI NAPOLI

ADIMARI, Alamanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Alamanno Edith Pàsztor Nato a Firenze nel 1362 (il suo epitafio lo dice morto sessantenne nel 1422), divenne dottore utriusque iuris.Fu canonico del duomo di Firenze, poi parroco della chiesa [...] di Pisa il 3 nov. 1406. Partecipò quindi, ed in posizione di prestigio, al concilio di Pisa del 1409, trattando anche con Carlo Malatesta per ottenere la venuta a Pisa di ibid. 1721, coll. 141-142; N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO DI COSTANZA – BRACCIO DA MONTONE – COLUCCIO SALUTATI – CARLO MALATESTA

AMMANNATI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMMANNATI, Tommaso Edith Pàsztor Nato a Pistoia, di nobile famiglia, dopo gli studi di diritto a Padova, andò verso il 1370 ad Avignone, ove entrò a far parte della curia pontificia. Uditore del Sacro [...] ben presto a fuggire dalla sua diocesi per l'arrivo di Carlo III d'Angiò, favorevole ad Urbano VI. Nel 1383 fu des Archives Vaticanes in Revue d'Hist. Eccl.54(1959) p. 512; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident,I, Paris 1896, pp. 12, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Spoleto Riccardo Pratesi Nato in Umbria, forse a Cascia in diocesi di Spoleto, nella prima metà del XIV secolo, si fece frate minore e studiò a Parigi, dove ottenne il magistero in teologia. [...] delicato gli fu affidato nel 1383 da Carlo VI re di Francia e dal pontefice avignonese: insieme con , IX, Ad Claras Aquas 1932. pp. 26 s., 30, 75, 88, 92, 462; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, I, Paris 1896, pp. 17 s., 24, 31, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Caterina di Valois regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Caterina di Valois regina d'Inghilterra Figlia (Parigi 1401 - Bermondsey 1437) di Carlo VI di Francia e di Isabella di Baviera; sposò (1420) Enrico V, divenuto, dopo il trattato di Troyes, reggente di Francia con diritto di successione a Carlo [...] VI), ebbe una segreta relazione con un gentiluomo gallese, Owen Tudor (dei quattro figli, il maggiore, Edmund, sarà padre di Enrico VII). Ma nel 1436 scoperta la relazione, mentre il Tudor era imprigionato, C. fu obbligata a ritirarsi nell'abbazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VI DI FRANCIA – ISABELLA DI BAVIERA – ENRICO V – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caterina di Valois regina d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Berry, Jean di Valois duca di

Enciclopedia on line

Terzogenito (Vincennes 1340 - Parigi 1416) di Giovanni II re di Francia, ebbe in appannaggio nel 1360 l'Alvernia e il Berry, eretti a ducati; poco dopo fu condotto come ostaggio in Inghilterra, dove restò [...] sette anni. Nel 1380 entrò nel consiglio di reggenza per il giovane re Carlo VI; tentò, tra il 1383 e il 1387, spedizioni dominante: i suoi inventarî testimoniano il gusto per quanto di meglio la Francia e i paesi stranieri producevano o avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – INGHILTERRA – ARMAGNACCHI – OREFICERIA – CHANTILLY

Valois, Hercule-François de, duca d'Alençon poi duca d'Angiò

Enciclopedia on line

Valois, Hercule-François de, duca d'Alençon poi duca d'Angiò Figlio (Fontainebleau 1554 - Château-Thierry 1584) di Enrico II, re di Francia, e di Caterina de' Medici; ambiziosissimo, si pose in contrasto, durante le guerre civili, con Carlo IX e, successivamente, [...] Enrico III, suoi fratelli. Ottenuto il titolo di duca d'Angiò (1576), divenne il difensore dei Paesi Bassi in rivolta contro la Spagna. Un suo tentativo di ottenere la sovranità effettiva, con l'aiuto della madre, fallì (1581) per la resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II, RE DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – FONTAINEBLEAU – DUCA D'ANGIÒ – PAESI BASSI

Angoulême, Charles de Valois duca d'

Enciclopedia on line

Figlio naturale (castello di Fayet, Savoia, 1573 - Parigi 1650), di Carlo IX; imprigionato da Enrico IV per i suoi intrighi (1603, 1604-1616), ebbe invece il favore di Luigi XIII, che, dopo avergli concesso [...] il ducato di Angoulême (1619) gli affidò l'incarico di negoziare l'appoggio dell'imperatore Ferdinando II e dei principi protestanti tedeschi (trattato di Ulm, 1620) contro le rivendicazioni di Federico re di Boemia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II – PROTESTANTI – LUIGI XIII – ENRICO IV – CARLO IX

Berry, Charles di Valois duca di

Enciclopedia on line

Figlio (1447-1472) di Carlo VII re di Francia, creato duca di Berry nel 1461 dal fratello Luigi XI, intrigò contro questo, entrando nella "Lega del bene pubblico". Conclusasi la pace, ebbe la Normandia; [...] compromessosi ancora per il suo carattere debole e incerto, Luigi XI lo ridusse al possesso della sola Guienna (1469). Morì improvvisamente, secondo alcuni per avvelenamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII – LUIGI XI – GUIENNA – FRANCIA

Orléans, Charles di Valois duca d'

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito del re di Francia Enrico II, divenuto, per la morte del fratello Francesco II (1560), re Carlo IX (v. Carlo IX re di Francia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II – ENRICO II – CARLO IX – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
paciaro
paciaro s. m. [der. di pace]. – Forma ant. o letter. per paciere: Carlo di Valois, nominato dal papa paciaro in Toscana (Papini).
piaggiare¹
piaggiare1 piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali