• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
330 risultati
Tutti i risultati [694]
Biografie [330]
Storia [242]
Religioni [100]
Arti visive [66]
Storia delle religioni [33]
Diritto [33]
Letteratura [22]
Diritto civile [23]
Geografia [18]
Europa [12]

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Gualtieri di Ernesto Sestan Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] B. in questa sua avventura fiorentina. Anche l'altro suo signore feudale, il re di Francia Filippo VI, figlio di quel Carlo di Valois, ben noto ai Fiorentini dai tempi di Dante, avrebbe detto in presenza della corte: "Albergé il est le pelerin, mais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FEDERICO III DI SICILIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri di (3)
Mostra Tutti

FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria) Salvatore Fodale Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] F. III organizzò a Polizzi, nel cuore delle Madonie, impedì l'espansione delle forze nemiche. Falliti i tentativi di conquista di Caccamo e di Corleone, Carlo di Valois proseguì ancora più a sud e a metà luglio pose l'assedio a Sciacca, sulla costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – FRANCESCANI SPIRITUALI – CANGRANDE DELLA SCALA – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

LAURIA, Ruggero di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURIA, Ruggero di Andreas Kiesewetter Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] l'invasione francese della Catalogna, poiché papa Martino IV nel febbraio 1284 aveva investito Carlo di Valois, il giovane figlio di Filippo III di Francia, dei Regni di Aragona e Valencia. Il L. giunse a Barcellona il 23 ag. 1285; nella notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – FEDERICO III DI SICILIA – FRANCAVILLA DI SICILIA – FILIPPO III DI FRANCIA – ALFONSO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURIA, Ruggero di (3)
Mostra Tutti

POLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Marco Giuseppe Gullino POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254. Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] soprattutto presso i mercanti, i viaggiatori, i geografi (ma non solo: nel 1307 Thibauld de Cepoy, inviato di Carlo di Valois, figlio del re di Francia, ricevette in dono a Venezia – pare dallo stesso Marco – una copia del Milione), la bibliografia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – VEGLIO DELLA MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

DEL VIRGILIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VIRGILIO, Giovanni Emilio Pasquini Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] armiger astra volatu"), la sconfitta dei Fiorentini ad opera di Uguccione Della Faggiuola o (per altri) di Carlo di Valois ("quos flores, que lilia fregit arator"), la vittoria di Cangrande Della Scala sui Padovani ("Frigios damas laceratos dente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – CANGRANDE DELLA SCALA – GIOVANNI DI GARLANDIA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VIRGILIO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Valois

Enciclopedia on line

Famiglia nobile che prese il nome da una contea della Francia medievale. Derivata dai Capetingi, occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589. La famiglia che trasse origine da Carlo, terzogenito di Filippo [...] Francia, investito appunto (1285) della contea di Valois (v. Carlo di Valois), salì al trono (1328) all'estinguersi dei Capetingi diretti, nella persona di Filippo VI figlio di Carlo. La dinastia regnò attraverso tre rami: il ramo diretto (1328-1498 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MEDIEVALE – FILIPPO III – CAPETINGI – ANGOULÊME – ALENÇON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valois (2)
Mostra Tutti

Minùtoli

Enciclopedia on line

Diramazione della famiglia napoletana Minutolo; svolse prima la sua attività a Firenze, donde esiliata al tempo di Carlo di Valois (1301-02), trovò asilo a Lucca. Esiliata anche da questa città tra il [...] 1681), generale degli olivetani; Bernardino, che fu ambasciatore lucchese a Madrid (1610-15) e inviato a Roma (1624); Girolamo, inviato a Firenze (1619), a Madrid (1621-25) e a Modena (1625); e infine Carlo (1804-1878), autore di una pregevole Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI VALOIS – OLIVETANI – FIRENZE – MODENA – MADRID

Baldo d'Aguglione

Enciclopedia on line

Giurista fiorentino, contemporaneo di Dante (m. 1313 o 1314). Di parte guelfa, ebbe mano nella compilazione (1293) degli ordinamenti di giustizia, contro i Magnati; priore nel 1298, l'anno successivo partecipò [...] 'ambasceria inviata da Firenze a Bonifacio VIII. Condannato a un anno di confino per un falso in atto pubblico (cui accenna Dante, Purg pubblica; abbandonata la parte bianca alla venuta di Carlo di Valois (1302), acquistò grande influenza nel comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CARLO DI VALOIS – BONIFACIO VIII – AMNISTIA – FIRENZE

Alfònso III il Liberale re di Aragona, II come conte di Catalogna

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1205 - m. Barcellona 1291) di Pietro III, gli succedette nel 1285, assumendo anche il titolo di re di Maiorca, isola che strappò allo zio don Giacomo nel 1286. Cercò di appoggiare il fratello [...] tra il re di Napoli, il re di Francia e il papa, e in seguito all'intervento di Edoardo I d'Inghilterra, dovette accettare la pace di Tarascona (1291), con la quale il papa revocava la donazione degli stati di A. a Carlo di Valois, impegnandolo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – CARLO DI VALOIS – CARLO LO ZOPPO – CARLO D'ANGIÒ – RE DI MAIORCA

Pazzi

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina, le cui origini, secondo la leggenda, risalirebbero a un condottiero della prima crociata, Pazzo di Rinieri. Le notizie accertate la mostrano originaria di Fiesole e di parte guelfa; [...] sostenitore di Carlo di Valois. La famiglia, divisa in molti rami, si diede alla mercatura dopo gli ordinamenti di giustizia, (1478) ne fiaccò totalmente la potenza. Non pochi membri di essa aderirono al regime dei Medici, come Guglielmo che dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CARLO DI VALOIS – FIORENTINA – FIESOLE – GUELFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pazzi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
paciaro
paciaro s. m. [der. di pace]. – Forma ant. o letter. per paciere: Carlo di Valois, nominato dal papa paciaro in Toscana (Papini).
piaggiare¹
piaggiare1 piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali