NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] parte ai festeggiamenti per il matrimonio di Margherita diValois con Enrico di Navarra. Ma anche questa volta fu indotto a lasciare la Francia a causa della turbolenta situazione politica seguita all’assassinio diCarlo IX. Dal 1574 si trasferì in ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] nomina, caldeggiata dal doge, a capitano della lega di Francesco I diValois.
Molto attivo si rivelò il M. anche sul la nubenda prescelta come sposa del marchese di Mantova fu Giulia d'Aragona, parente diCarlo V.
Munifici decreti da parte del ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] ospitò – il 13 luglio 1574 – Enrico diValois diretto dalla Polonia, di cui era stato eletto re, in Francia (dove era morto suo fratello Carlo IX). Nell’occasione furono ricevuti e alloggiati anche i duchi di Ferrara Alfonso II d’Este e Ludovico ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] di aprile dello stesso anno Margherita d'Austria, figlia diCarlo V e duchessa di Parma, presentò istanza agli Anziani di tra l'altro, un'orazione latina in lode di Isabella diValois, terza moglie del sovrano spagnolo), concentrando tuttavia i ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] e qui, verso l'agosto del 1307, avevano riconosciuto come proprio signore Carlo conte diValois, imperatore latino di Costantinopoli, rappresentato in Oriente dal suo luogotenente Teobaldo di Cepoy. Il loro vero capo era rimasto però il Rocafort, che ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] ".
Da questo momento cantò ininterrottamente al S. Carlo fino al 1906: nel febbraio 1904 indossò i panni di Valentina diValois negli Ugonotti di G. Meyerbeer, nella primavera seguente cantò in Siberia di Giordano (Stephana), Un ballo in maschera ...
Leggi Tutto
VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] del 1589, a valle del monitorio di Sisto V a Enrico III diValois (24 maggio), seguito agli accordi militari Carlodi Borbone e l’arcivescovo di Lione Pierre d’Épinac ed entro sessanta di comparire a Roma, personalmente o per procura, al fine di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] di La Fresnaye un mercato settimanale e Carlo IX, con lettere patenti del 16 giugno 1563, l'autorizzò a munire di ponti levatoi e di divenne più tardi maestro di casa di Margherita diValois, regina di Navarra, poi, nel 1574, di Francesco, duca d' ...
Leggi Tutto
VALESIO, Francesco
David Armando
– Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli diCarlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione diValois), e della romana [...] Barocchi - D. Gallo, Milano 1985, pp. 113, 118-120, 136, 180 s.; T. DiCarlo, F. V. e le Memorie istoriche della città di Corneto, tesi di laurea, Università di Roma La Sapienza, a.a. 1987-88; A. Attanasio, La documentazione delle famiglie gentilizie ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] II diValois. Dai suoi dispacci emerge l’ascesa del partito dei Guisa («il governo si vede tutto voltarsi a casa Ghisa», c. 43r, 14 luglio 1559), in particolare del cardinale Carlodi Lorena, contestualmente al declino della figura del connestabile ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...