CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] un atto di pura cortesia, dovendo presentare a Filippo II e alla moglie di questo, Elisabetta diValois, le domenicano Egidio Marchesini che, nell'aprile del 1578, ricevette Carlo Borromeo che svolse la visita apostolica della città e della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] a Luigi I d'Angiò quando costui cercò di conquistare il Regno: Carlodi Durazzo lo condannò in contumacia. Nel settembre 1384 , a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem;III, ibid. 1928, ad Indicem;N. Valois, La France et ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] al fianco degli alleati e di impegnarsi in eventuali richieste di aiuto concreto avanzate dalla Lega cattolica; soprattutto doveva cercare di tutelare i possedimenti degli Este in Francia (portati in dote da Renata diValois-Orléans a Ercole II) e ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] di Savoia, zia dell'erede al trono Francesco diValois. In queste condizioni, al B. toccò l'ingrato compito di continuare è impossibile desumere alcunché di preciso.
Restò in Spagna fino all'arrivo del nuovo re cattolico, Carlo, succeduto nel 1517 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] un privilegio a proposito di una fiera, che si celebrava in Bari a partire dal 1291, per concessione diCarlo Martello (quando era di Bari: il 27 agosto 1341, ad esempio, Caterina II diValois-Courtenay – vedova di Filippo I d’Angiò, principe di ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] 19 genn. 1557 al Vagnone, governatore militare, subentrò Carlo Manfredi dei conti di Lucerna e accanto al nuovo governatore il C. occasione del matrimonio del duca con Margherita diValois, sorella del re di Francia Enrico II. Il C., secondo il ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] si era assicurato la collaborazione di un’équipe del Royal Ballet (dame Ninette de Valois, Robert Helpmann e Claude teatro San Carlodi Napoli (2002-05), e quindi di nuovo della Scala (2007-08). Il suo impegno, nel tentativo di migliorare le ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] , per conto della regina Caterina de’ Medici, di sostenere la candidatura di Orsini, fortemente voluta dal sovrano, che si riprometteva di scriverne al papa. Un mese più tardi, il 15 dicembre, il cardinale Carlodi Lorena scrisse a Enrico II da Roma ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] 'anno, si era assicurata il governo di Genova (sia pure in nome del re di Francia Carlo VII diValois), nella persona del duca Giovanni di Lorena, figlio di Renato d'Angiò, pretendente al trono di Napoli e conte di Provenza. Con lui, il 19 settembre ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] i protettori del B., Enrico diValois e Ippolito d'Este, intervennero presso il duca di Ferrara perché fosse revocato il bando dei quali intervennero nel periodo di sede vacante anche il re di Francia Carlo IX e Cosimo I, di ottenere la revoca della ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...