GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] de' Medici ed Enrico diValois. Nel 1535-36 era ancora accanto a Guicciardini nella missione a Napoli per conto del duca Alessandro de' Medici, allorché si dovettero confutare presso l'imperatore Carlo V le rivendicazioni giuridiche degli esuli ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] le reliquie del beato Amedeo IX e i resti diCarlo I, Carlo II di Savoia e della duchessa Jolanda diValois.
A distanza dalla tumulazione, come era consueto, a Torino si tennero le esequie nel duomo di S. Giovanni, con un’imponente cerimonia il cui ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] diCarlo Emanuele, e inviando nel 1596 e l'anno successivo da Padova allo stesso e alla sua consorte altre composizioni. Scrisse anche versi per la morte di Emanuele Filiberto, diMargherita diValois Ascanio Piccolomini, arcivescovo di Siena (cfr. ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] Real Armería, Waddesdon Manor, Surrey, Rothschild collection; Armatura per il Delfino Enrico diValois (ca. 1540): Parigi, Musée de l’Armée; Rotella ‘della Medusa’ per Carlo V (firmata e datata 1541): Madrid, Real Armería; Borgognotta (firmata e ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] da Sanseverino per partecipare alla quarta guerra tra Carlo V e Francesco I, sotto le insegne del di un signore da servire. Nell’autunno del 1561 tentò inutilmente di entrare presso la duchessa di Savoia, Margherita diValois; fu poi ospite di ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] di Gasparo Sardi e il De Ferrarie et Atestinis principibus commentariolum di Giambattista Giraldi (Cinzio). Nel 1558, dalla corte di Enrico II diValois e sottoposta all'esame di letterati amici: oltre al Manuzio, Carlo Sigonio; mentre il Panvinio ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] Parigi con Girolamo Agucchi, Marcantonio Bellino e Carlo Montilio, vescovo di Viterbo, per consegnare a Filippo Sega, nunzio diValois, si decidevano le sorti della corona di Francia e si preparava la conversione al cattolicesimo di Enrico IV di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] presto conferma dal F. della notizia di contatti tra il Coligny e Carlo IX. L'attività di disturbo del nunzio, sostenuta dalla fiducia volevano Margherita diValois sposa a Enrico di Navarra, cui veniva contrapposto il re Sebastiano di Portogallo; in ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] solo 300 uomini, con uno stratagemma si impadronì della cittadina di Belleperche nel Borbonnais, allora residenza di Isabella diValois, duchessa di Borbone e suocera del re di Francia, Carlo V.
La duchessa fu liberata alcuni mesi dopo per intervento ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] titolo di luogotenente generale, il 5 giugno 1559. Assistette poi al matrimonio del duca con Margherita diValois, , ad Indicem; G. Fornaseri, Le lettere di Renato di Ch. governatore della Valle d'Aosta a Carlo II e a Emanuele Filiberto, Torino 1957; ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...