TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] di Bronzino fu, una volta di più, legato a quello di Pontormo: come coperta per il Ritratto di Francesco Guardi egli dipinse il Pigmalione e Galatea (Firenze, Uffizi; Lingo, 2016) e, mentre Iacopo ritraeva Carlo a Francesco I diValois. Nella prima ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] a Francesco I diValois, che dal 1539, per tramite dell’ambasciatore a Venezia Georges d’Armagnac, vescovo di Rodez, gli di mercato, era uscita la seconda edizione riveduta delle Regole, ora indirizzata invece al rappresentante dell’imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] ormai a ridosso degli eventi che avrebbero cambiato la storia di Firenze. Nel 1494 il re di Francia Carlo VIII diValois si risolse a invadere l’Italia alla testa di un esercito per occupare il Regno di Napoli: varcate le Alpi a settembre, iniziò a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] Smalcalda, nell'aprile 1547, sciolse il papa dagli obblighi dell'alleanza militare con Carlo V e gli permise di raggiungere un'intesa coi Valois. La promessa di matrimonio tra il F. e Diana di Francia fu suggellata, all'indomani dell'ascesa al trono ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] nozze di questo con Maria di Baviera; è al seguito diCarlo quando si reca a presenziare all'incoronazione, del 26 sett. 1572, del nipote Rodolfo a re d'Ungheria; è nel novero di quanti accolgono, pomposamente, il 24 giugno 1574, Enrico diValois a ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] alla successione polacca nel principe Carlodi Lorena, dall'altra era prodiga di promesse al Lubomirski. Né mancavano dei pacta conventa, che proprio un re francese, Enrico diValois, aveva sottoscritto; esso stabiliva infatti che "l'elezione del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] gli anni 1529-44, dalla pace di Cambrai a quella di Crépy; il secondo arriva fino all'abdicazione diCarlo V (1555) e il terzo disprezzo della joyeuse entrée ad Anversa, nel 1582, di Francesco diValois, duca d'Angiò, eletto duca del Brabante dal ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] cardinale di Lorena, Carlodi Guisa. Nel medesimo anno partecipò, con due fratelli, all'esecuzione di Epithalame di Joachini Du Bellay, in occasione del matrimonio del duca Emanuele Filiberto di Savoia con Margherita diValois, figlia di Francesco ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] i migliori possibili, e sono del 1574 anche dei versi a Carlo Emanuele, figlio del duca, in obitu matris, per la morte della madre Margherita diValois. Ma da gran tempo egli si era allontanato dai pur lunghi e fattivi anni della sua collaborazione ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] ultima versione fu dedicata da Vida al delfino di Francia, Francesco diValois, figlio di Francesco I; in origine l’opera era III, soprattutto in ragione dei tesi rapporti politici con Carlo V, decise il trasferimento a Bologna, città dello Stato ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...