DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] come il S. Felice diValois per la chiesa di S. Benedetto a Genova, il suo modo di dipingere è ormai lontano , pp. 59, 65 (quadri nell'inv. del 1709 della coll. di Ferdinando Carlo Gonzaga); G. Biavati, Paesaggio con figure…, in Boll. dei Musei civici ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] , a volerla nei panni di Elisabetta diValois. Sull’onda del successo, Stolz si specializzò poi nelle opere verdiane, di cui presto divenne la cantante più qualificata.
Nel 1868 si esibì al teatro Apollo di Roma (Don Carlo e Jone), poi alla Scala ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] Nel 1530 Salviati accompagnò il papa a Bologna per l’incoronazione diCarlo V e ancora nell’inverno 1532-33 per un nuovo incontro accompagnatrice di Caterina de’ Medici, futura sposa di Enrico diValois (un matrimonio che Lucrezia, moglie di Salviati ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] che causò il sacco del palazzo di famiglia. Dopo l’assedio, nel 1530, fu ambasciatore presso l’imperatore Carlo V. Il 4 aprile 1532 accompagnò Caterina de’ Medici sposa al futuro re di Francia Enrico diValois. Il 9 gennaio 1537, dopo l’assassinio del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] del suo essere stata cugina della defunta Susanna. Ne ricavò il titolo di duchessa di Alvernia (1521-31). Nel 1522 Carlodi Borbone fu processato davanti al Parlamento di Parigi, quindi tentò una congiura contro il sovrano francese e infine passò ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diValois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA diValois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] strategia degli apparentamenti della Corona di Francia, è promessa al primogenito diCarlo II di Savoia, Luigi, morto il soggiorno torinese del nipote Enrico III diValois, per la restituzione di Savigliano, Pinerolo, Perosa ancora occupate dai ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia diCarlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] di combinare alla nipote un matrimonio di prestigio.
Andato a monte nel 1580 un progetto di nozze tra C. e suo zio Francesco diValois molto per una riconciliazione tra Enrico IV e Carlodi Lorena, inviando ambasciatore presso quella corte Raffaello ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] e Givy.
Nel 1328 E. si recò in Fiandra per combattere a fianco del re di Francia Filippo VI diValois contro i Fiamminghi e partecipò alla vittoriosa battaglia di Cassel, che determinò la fine del conflitto. Accompagnò quindi il re nel suo viaggio ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] reputazione di affermato uomo di cultura e grande eloquenza: compose anche l’epitaffio per Isabella diValois richiestogli . Fra le pubblicazioni moderne: il lamento per la morte diCarlo I duca di Calabria (Vattasso, 1904, pp. 59 s.); il sonetto ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] su L., anche se Alfonso mirava a sposare, come gli era stato proposto, Margherita diValois, sorella di Enrico II, o la figlia di lui, Isabella. La corte di Francia non guardava con simpatia al parentado con i Medici, non ritenuti degni degli Estensi ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...