RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] statua di Enrico Scrovegni a Padova, destinata in origine alla tomba. Dalla Sainte-Chapelle che Jean de Valois, duca di Berry, ai Comuni che Federico combatteva (Travaini, 1989; 1993). Il r. diCarlo I d'Angiò sul reale d'oro è molto vicino a quello ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] a metà strada tra disegno e p., è stato attribuito a un pittore e miniatore al servizio diCarlo VI o di Jean de Valois, duca di Berry: Jean d'Orléans o, più verosimilmente, Etienne Lannelier. Un grande dittico (Firenze, Mus. Naz. del Bargello ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] corte, tuttavia, divennero ancor più tesi con l'avvento al trono diCarlo d'Asburgo (1516) e poi per l'iniziale veto pontificio opposto proprio dalla corte dei Valois avevano instancabilmente perpetuato azioni di disturbo antispagnole nel meridione ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] conferma, tra l'altro, nell'inventario di oggetti appartenuti a Jean de Valois, duca di Berry (1340-1416): "Item, ung , p. 230). L'inventario degli oggetti appartenuti a Carlo il Temerario, duca di Borgogna (1433-1477), datato 1467, cita "ung petit ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] d'Asburgo regina d'Ungheria, sorella diCarlo V, fece arrestare numerosi cittadini di Lovanio per eresia. La maggior parte 1991: Lestringant, Frank, André Thevet cosmographe des derniers Valois, Genève, Droz, 1991.
Lindgren 1985: Lindgren, Uta ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] rivoltosi, sia l'Asburgo che il Valois, non hanno alcuna possibilità di riuscita e sono destinati all'inevitabile pubblicò due scritterelli, Due scritti inediti di S. di C. sulla Svizzera e sulle imprese di Ginevra diCarlo Emanuele I., in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] a partecipare a un'impresa contro il Turco. Asburgo e Valois stringevano, altresì, un legame matrimoniale: il duca Charles d'Orléans, figlio di Francesco I, avrebbe preso in moglie la figlia maggiore diCarlo V (con in dote i Paesi Bassi e la Franca ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] erano allora forse diffusi e discussi, specie negli ambienti culturali di Parigi (Valois, I, pp. 377 ss.), la posizione del B., maturata orator. Così per esempio, oltre che negli indirizzi a Carlo V e nella dedica delle Tabulae decreti al cardinale ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] 1536 e il 1540, e poi a quella diCarlo V a Gand per partecipare alle diete di Hagenau e Worms (1540), Ratisbona (1541), Spira luglio, fu di nuovo inviato come legato alla corte imperiale per contribuire a una pace tra Asburgo e Valois che consentisse ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] conservato a Tours, sull'illustrazione della Prima Bibbia diCarlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 1; Wright nel 1403 sull'esemplare di Jacques Courau, tesoriere di Jean de Valois, duca di Berry, si limita a un dipinto in apertura di ogni opera (Firenze, ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...